Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Lucano contestato da Forza Nuova: “Sarò alla Sapienza, non temo clima di odio”

Immagine di copertina

Mimmo Lucano Sapienza replica a Forza Nuova | Il sindaco sospeso di Riace sarà all’Università la Sapienza lunedì 13 maggio. La sua presenza era stata osteggiata da Forza Nuova, che aveva detto di voler boicottare la conferenza.

“Lunedì all’università ‘La Sapienza’ ci sarò. E ci andrò senza scorta, perché non ho mai fatto male a nessuno e perché non temo il clima di odio, che mi sembra assurdo. Sarò lì per raccontare l’esperienza di accoglienza che abbiamo vissuto a Riace, fatta di bene e di umanità per tutti”, ha detto Lucano.

Forza Nuova aveva annunciato un “controcomizio” davanti all’Università La Sapienza di Roma.

“Roma e FN non possono tollerare che questo nemico dell’Italia salga in cattedra”, aveva scritto la pagina Facebook di Forza Nuova.

Il ministro dell’Interno Matteo Salvini si era schierato a favore della conferenza di Lucano, dicendo di garantire il suo impegno perché Lucano possa esprimere le sue idee, anche se non le condivide.

“La censura e la violenza non vanno mai bene. Sarebbe bello che tutti, anche a sinistra, ragionassero nella stessa maniera”, ha detto Salvini, alludendo al caso del Salone del Libro di Torino.

Gli studenti della Sapienza si sono mobilitati per far sì che Lucano entri regolarmente all’Università, e che Forza Nuova non possa mettere a repentaglio l’incontro.

“Rifiutiamo la presenza dei nazi-fascisti negli spazi dell’Università e della Città, capaci di portare solo discriminazioni con la loro propaganda fatta di odio”, scrivono nell’evento lanciato su Facebook.

“Diamo il benvenuto al sindaco Mimmo Lucano e condanniamo qualsiasi facinorosa strumentalizzazione da parte di soggetti non democratici che pretendono di impedire o condizionare le libera attività della più grande università d’Italia”, ha detto Gaetano Lettieri, direttore del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, dell’Università La Sapienza.

L’incontro a cui parteciperà Lucano porta il titolo ‘Il senso dei luoghi e il senso degli altri. Riace da condividere’, e fa parte di un ciclo di incontri sulle “Convivenze”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Quali le novità sul gioco d’azzardo in Italia
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann