Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:41
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Persi a Kabul, fratello e sorella si ritrovano nel campo base dell’Aquila. Ora potranno partire insieme

Immagine di copertina
Credit: Ansa foto

Un fratello e una sorella afghani che non sapevano di essere nello stesso hub di prima accoglienza essendo stati sistemati in due campi base diversi e che si sono ritrovati grazie al servizio della Croce Rossa Italiana finalizzato al ricongiungimento familiare: è accaduto nell’interporto di Avezzano (L’Aquila), dove in questi giorni sono arrivati oltre 1.300 profughi fuggiti dall’inferno di Kabul.

I due si erano persi di vista in Afghanistan e non sapevano di essere stati assegnati ad Avezzano. “Grazie al nostro servizio che abbiamo assicurato in due info point – spiega il presidente della Cri regionale abruzzese, Gabriele Perfetti -, i due fratelli si sono ritrovati. Ora stiamo cercando di farli partire insieme e per la stessa destinazione, infatti erano stati programmate situazione diverse non sapendo che fossero fratelli. Anche questa è stata una storia che ci ha fatto vivere emozioni molto positive”.

La fuga dai talebani e dall’inferno di Kabul è il comun denominatore dei 1.300 profughi ospitati nel centro di assistenza sanitario di Avezzano. In cinquemila arrivati in Italia. In Provincia dell’Aquila è in corso la quarantena e le operazioni, appena concluse, di vaccinazione anti Covid-19. La Asl ha somministrato 647 dosi di vaccino dall’apertura del campo di accoglienza. Molti afghani avevano già ricevuto una prima dose di vaccino russo Sputnik e sieri cinesi.

Nel campo del Fucino, a coordinare le operazioni di somministrazione, era presente il generale Saverio Pirro, braccio destro del commissario straordinario dell’emergenza Covid il generale Francesco Paolo Figliuolo. Da oggi partiranno le operazioni per sottoporre a tampone antigenico oltre 700 persone assistite nel centro. Entro venerdì, l’ultimo gruppo di collaboratori afghani lascerà il campo del capoluogo marsicano e sarà trasferito in diverse località, soprattutto fuori regione. Da lì potranno fare richiesta per avviare le procedure per la richiesta di asilo e per il riconoscimento dello status di rifugiati.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / L'interrogatorio di Filippo Turetta: "Sono affranto per aver ucciso la mia ex fidanzata"
Cronaca / Roma, ordina cibo a domicilio e minaccia il rider con una pistola per non pagare
Cronaca / Expo 2030, il verdetto sulla sede: la città vincitrice
Ti potrebbe interessare
Cronaca / L'interrogatorio di Filippo Turetta: "Sono affranto per aver ucciso la mia ex fidanzata"
Cronaca / Roma, ordina cibo a domicilio e minaccia il rider con una pistola per non pagare
Cronaca / Expo 2030, il verdetto sulla sede: la città vincitrice
Cronaca / Padre ubriaco picchia la moglie, tre bimbe appendono al balcone il cartello “help” e salvano la mamma
Cronaca / Usa la piastra per i capelli in treno e blocca la linea ferroviaria facendo scattare l’allarme antincendio
Cronaca / Polmoniti nei bambini, Bassetti si scaglia contro i no vax: “È anche colpa loro”
Cronaca / Elena vuole l’aggravante di stalking per Filippo Turetta: “Per il tormento che ha dato a Giulia. Era un molestatore assillante”
Cronaca / Salsomaggiore Terme (Parma), uccide la moglie con una mazza da baseball: fermato
Cronaca / Interrogatorio di Filippo Turetta: i tre scenari possibili
Cronaca / Bologna, picchia la moglie con una sedia: figlio minorenne terrorizzato chiama i carabinieri