Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Emergenza rifiuti a Roma, il piano di Gualtieri: un bonus ai netturbini per combattere l’assenteismo

Immagine di copertina
Credit: Ansa foto

Come si esce dall’emergenza rifiuti a Roma? Anche pagando un bonus extra ai netturbini per incentivare il loro “tasso di presenza”, cioè combattere l’annoso problema dell’assenteismo tra gli operatori dell’Ama.

Questa è l’arma segreta che il neo sindaco della capitale Roberto Gualtieri ha messo in campo per mantenere la promessa fatta ai romani: “Ripulire la città entro Natale”. Messa nero su bianco, come riporta La Repubblica, nel verbale siglato ieri dalla municipalizzata dell’ambiente con i sindacati.

Il nuovo amministratore unico della partecipata, l’ex ministro Angelo Piazza, si sta occupando di trovare un soluzione per lo smaltimento dei rifiuti ricorrendo a impianti sparsi per mezza Italia e all’estero. Intanto il comune ha stanziato tre milioni di euro per ridurre il “tasso di assenza per malattia di almeno il 10% nei mesi di dicembre e gennaio”.

I numeri del fenomeno

L’azienda, nei primi sei mesi del 2021, ha registrato un tasso di assenteismo del 15%. Il 57% dei mezzi della flotta aziendale è fermo in rimessa. In servizio ci sono 3.950 netturbini. Ma 1.464 di questi sono “parzialmente idonei” e 110 sono completamente inarruolabili. Tra i 900 conducenti dei mezzi ci sono 185 idonei parziali e 25 inidonei.

Con il nuovo stanziamento finiranno nelle buste paga di febbraio 360 euro lordi a chi “avrà garantito la propria presenza per tutte le giornate” del piano. Il bonus scenderà a 260 euro lordi per chi “si assenterà per un massimo di tre giorni fino al 9 gennaio 2022”, 200 euro per chi farà al massimo cinque giorni di assenza.

Il patto dell’azienda con i suoi lavoratori recita così: “Il premio aggiuntivo verrà riconosciuto qualora, oltre alla totale pulizia di tutte le strade principali di Roma, alla rimozione di tutti i rifiuti rimasti a terra attorno ai cassonetti, alla igienizzazione degli stessi e alla rimozione delle discariche abusive ai lati delle strade, si registri una riduzione del tasso di assenza per malattia di almeno il 10% rispetto alla percentuale registrata nei mesi di settembre e ottobre 2021”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Fa un video all’auto invece di prestare soccorso: l’automobilista muore bruciato
Cronaca / Storie di straordinaria resistenza No Tav: ecco qual è il prezzo dell’Alta Velocità Torino-Lione
Cronaca / Stop a ChatGPT in Italia. Il Garante della Privacy: “Dati personali a rischio”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Fa un video all’auto invece di prestare soccorso: l’automobilista muore bruciato
Cronaca / Storie di straordinaria resistenza No Tav: ecco qual è il prezzo dell’Alta Velocità Torino-Lione
Cronaca / Stop a ChatGPT in Italia. Il Garante della Privacy: “Dati personali a rischio”
Cronaca / Milano, maestro di religione arrestato per violenze sessuali sui bambini
Cronaca / Abbandonano i rifiuti per strada, i vigili glieli fanno riportare a casa
Cronaca / Roma, asportato tumore di 2 chili dal fegato di una bambina di 10 mesi
Cronaca / Papa Francesco uscirà domani dal Gemelli e presiederà i riti della Settimana Santa
Cronaca / Roma Tiburtina, passeggera pugliese aggredita da autista Flixbus: “Devi cambiare posto”
Cronaca / Imprenditore litiga con lo steward per la toilette: bandito dai voli Ryanair
Cronaca / Tragedia sfiorata alla festa di laurea, invitato lancia liquido urticante sui presenti: denunciato per lesioni