Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Ricordando il disastro del Vajont

Immagine di copertina
Una foto del disastro del Vajont pubblicata da l'Unità. Credit: Ansa

Il 9 ottobre 1963 quasi duemila persone persero la vita in una catastrofe evitabile

Diga del Vajont, il disastro del 9 ottobre 1963: 1917 morti

Il 9 ottobre 1963 una grossa frana si staccò dal Monte Toc e piombò all’interno del lago artificiale della diga del Vajont, in Friuli-Venezia Giulia, al confine col Veneto, provocando un’ondata d’acqua che investì i paesi sottostanti, in particolare Longarone.

Con l’impatto della frana sul lago, l’acqua si sollevò a tal punto da superare la diga uccidendo 1.917 persone. Tutti ricordano questo fatto come il disastro del Vajont.

La diga del Vajont era stata inaugurata nel 1959 con l’intento di fungere da serbatoio stagionale per le acque del fiume Piave.

La catastrofe non fu un fulmine a ciel sereno: a fine anni Cinquanta, durante i lavori di costruzione della diga, non erano mancati i rapporti tecnici che segnalarono le problematicità dal punto di vista geologico dell’opera.

Nel 1993 l’attore Marco Paolini ha realizzato Il racconto del Vajont, un monologo teatrale in cui parla della tragedia. Nel 2001 è uscito sempre sull’argomento, il film Vajont – la diga del disonore.

Nel 2008, durante l’anno internazionale del pianeta Terra, il disastro del Vajont è stato scelto, assieme ad altri casi, come esempio di disastro evitabile legato al fallimento di ingegneri e geologi nel comprendere la natura del problema che stavano cercando di affrontare.

Un’infografica a cura de la Repubblica

Ricordando la tragedia di Marcinelle
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Mestre, pullman precipita da sopraelevata. Il sindaco Brugnaro: "Almeno 20 morti"
Cronaca / Concorsi truccati, rinvio a giudizio per l’infettivologo Massimo Galli
Cronaca / “Sanità verso il baratro”: l’analisi della Fondazione Gimbe
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Mestre, pullman precipita da sopraelevata. Il sindaco Brugnaro: "Almeno 20 morti"
Cronaca / Concorsi truccati, rinvio a giudizio per l’infettivologo Massimo Galli
Cronaca / “Sanità verso il baratro”: l’analisi della Fondazione Gimbe
Cronaca / Varese, partorisce a 11 anni: era stata violentata dal vicino di casa
Cronaca / Citofona nella notte ai vicini e accoltella una 17enne: la ragazza è in gravi condizioni
Cronaca / Uccide madre e nasconde il corpo per 10 giorni: fermato 59enne a Roma
Cronaca / Alla faccia della Salute: l’Italia fanalino di coda nel G7 per spesa sanitaria
Cronaca / Abusi nella ginnastica, l’allenatrice Maccarani ammonita. La procura l’aveva difesa: “Solo eccesso di amore”
Cronaca / Caso Baiardo, il riesame accoglie il ricorso della procura: “Deve essere arrestato”
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale