Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Covid, nuovo studio italiano: un ricoverato su 5 torna in ospedale entro sei mesi dalla guarigione

Immagine di copertina
Credit: ANSA/FILIPPO VENEZIA

Covid, nuovo studio italiano: un ricoverato su 5 torna in ospedale entro sei mesi dalla guarigione

Uno su cinque. È l’allarmante percentuale riportata in un nuovo studio italiano sugli effetti del cosiddetto “Long-Covid”, secondo il quale il l 19,5% delle persone dimesse dopo un ricovero per Covid-19 è stato costretto a tornare in ospedale per qualsiasi motivo nei sei mesi successivi alla guarigione. La ricerca,  in via di pubblicazione sulla prestigiosa Journal of Internal Medicine, ha analizzato i dati sanitari di 48.148 cittadini lombardi che hanno contratto la malattia durante la prima ondata e sono risultati negativi entro il 30 giugno 2020. Tramite il codice identificativo utilizzato dal sistema sanitario nazionale, i ricercatori hanno potuto confrontare il numero di prestazioni erogate nei sei mesi precedenti la prima ondata (da giugno a dicembre a 2019) a il periodo successivo alla guarigione (giugno-dicembre 2020). Secondo lo studio, realizzata dai ricercatori del Policlinico di Milano, dell’ospedale San Giuseppe e dell’università di Milano, della Regione e dell’Istituto Mario Negri, il 15,6% dei pazienti usciti dalla terapia intensiva è stato ricoverato nuovamente, mentre il 2 percento di chi è stato ricoverato nei reparti normali è morto entro sei mesi dalla guarigione. Una percentuale pari all’1,2% per chi i contagiati che non erano stati ricoverato.

“Chiamiamola come vogliamo: ‘post Covid condition’ o ‘Long Covid’. Il risultato è che anche dopo la guarigione dei problemi rimangono”, ha detto a La Repubblica Alessandro Nobili, uno dei ricercatori dell’Istituto Mario Negri. “I registri della Regione lo dimostrano in maniera oggettiva. Confermano che la pandemia resterà un problema per il sistema sanitario più a lungo di quanto non pensiamo”.

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL COVID IN ITALIA E NEL MONDO
TUTTI I NUMERI SUL COVID NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il generale Vannacci nominato Capo di Stato maggiore delle forze operative terrestri
Cronaca / Filippo Turetta, i genitori fanno visita al figlio in carcere: “Sollevato per non essere solo”
Cronaca / Elena Cecchettin si tatua sul braccio un disegno della sorella Giulia
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il generale Vannacci nominato Capo di Stato maggiore delle forze operative terrestri
Cronaca / Filippo Turetta, i genitori fanno visita al figlio in carcere: “Sollevato per non essere solo”
Cronaca / Elena Cecchettin si tatua sul braccio un disegno della sorella Giulia
Cronaca / Il papà di Giulia Cecchettin: “Sto scrivendo un testo che leggerò il giorno del funerale”
Cronaca / “Filippo non voleva uccidere Giulia”: la difesa valuta l’ipotesi di omicidio preterintenzionale
Cronaca / Alessandro Meluzzi colpito da ischemia cerebrale: lo psichiatra operato d’urgenza
Cronaca / Rozzano, aggressione davanti alla discoteca: grave un 39enne accoltellato e ferito a martellate
Cronaca / Incidente a Rimini, donna di 31 anni muore travolta da un suv
Cronaca / Arezzo, uccise moglie e suocera: condannato all’ergastolo. Il figlio: “Un sollievo”
Cronaca / “Il vicino mi ha chiesto di cambiare nome al mio cane perché si chiama come sua figlia”