Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Ecco chi sono gli operai morti in un’azienda agricola di Arena Po, nel Pavese

Immagine di copertina

Le quattro vittime erano tutte di origine indiana

Chi sono gli operai morti in un’azienda agricola di Arena Po, nel Pavese

Due fratelli titolari della società e due dipendenti: ecco chi sono i quattro operai morti nella tarda mattinata di giovedì 12 settembre in un’azienda agricola di Arena Po, nel Pavese.

La tragedia è avvenuta all’ora di pranzo. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, uno degli operai è entrato nella vasca di compostaggio dei fertilizzanti per un’operazione di spurgo quando è stato travolto dai liquami. Gli altre tre, nel tentativo di salvarlo, sono entrati a loro volta nella vasca, annegando, probabilmente dopo aver perso i sensi a causa dell’anidride carbonica esalata dai liquami.

Incidenti sul lavoro: 4 operai morti in un’azienda agricola nel Pavese

Le vittime, tutte di nazionalità indiana, sono i titolari dell’azienda agricola, i fratelli Prem e Tarsem Singh, rispettivamente di 48 e 45 anni, e due loro dipendenti, Arminder Singh, di 29 anni, e Majinder Singh, di 28 anni, anche loro legati da vincoli di parentela.

L’azienda agricola di Arena Po è una delle stalle più importanti del Pavese. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, la società già nel 2016 lavorava 500 capi, di cui 230 vacche lattifere, diversi vitellini e campi da foraggio per l’approvvigionamento.

La società aveva anche una responsabile della mungitura, Satnam Singh , la quale faceva entrare e uscire 20 mucche una volta al giorno e una alla notte per la mungitura.

Nell’intervista al quotidiano, Tarsem, uno dei due titolari, raccontava che aveva iniziato questo mestiere mungendo vacche a Cremona quando aveva poco meno di 20 anni. Poi, insieme al fratello e alla sua famiglia aveva deciso di dedicarsi a tempo pieno a questa attività.

Attività che ha portato presto i suoi frutti, nonostante la fatica e il lavoro praticamente a tempo pieno senza ferie, feste o giornate libere.

Nel 2016, infatti, i due producevano circa 64 quintali di latte al giorno, pagato 35 centesimi al litro.

“Io e mio fratello abbiamo scelto di vivere così, amiamo questo lavoro”: affermava Tarsem, che lascia moglie e due figli, mentre il fratello Prem, lascia moglie e tre figli.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Peste suina in Lombardia, allarme per i contagi: 33mila maiali abbattuti
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Annuncia il suicidio e sparisce, dopo 10 anni viene ritrovato in Grecia. Aveva abbandonato due figlie
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Peste suina in Lombardia, allarme per i contagi: 33mila maiali abbattuti
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Annuncia il suicidio e sparisce, dopo 10 anni viene ritrovato in Grecia. Aveva abbandonato due figlie
Cronaca / Napoli, 26enne violenta figlia disabile della compagna: ai domiciliari
Cronaca / Milano, agente cade dalla finestra di un ospedale per inseguire un detenuto: è gravissimo
Cronaca / Perché oggi non c’è l’It Alert a Roma e nel Lazio: l’allarme è stato rinviato
Cronaca / Napoli, lite a scuola: 15enne accoltellato da un compagno
Cronaca / A Milano uno spazio per contrastare le discriminazioni e la violenza di genere: cos’è “spazio Libellula”
Cronaca / Arriva in Italia la pillola contro i postumi della sbornia: come funziona
Cronaca / Roma, le chat del netturbino che drogava e stuprava le donne: “Eri così carica, dicevi che era tanto che non lo facevi”