Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Chi erano Gaia e Camilla, le due ragazze investite e uccise nei pressi di Ponte Milvio a Roma

Immagine di copertina

Le due, entrambe 16enni, hanno perso la vita in un tragico incidente avvenuto a Corso Francia nella notte tra sabato 21 e domenica 22

Chi erano Gaia e Camilla, le due ragazze investite e uccise a Roma

Si chiamavano Gaia Von Freymann e Camilla Romagnoli, le due ragazze investite e uccise nella notte tra sabato 21 e domenica 22 dicembre a Roma: ecco chi erano le due giovani, che hanno perso la vita nel tragico incidente avvenuto nei pressi di Ponte Milvio.

Le due, entrambe 16enni, stavano attraversando Corso Francia quando, per motivi ancora da chiarire, sono state travolte da un’auto guidata da Pietro Genovese, figlio 20enne del regista Paolo, autore di popolari film quali Immaturi e Perfetti Sconosciuti, il quale, successivamente, è risultato positivo ai test di droga e alcol.

Roma, incidente a Ponte Milvio: due ragazze di 16 anni investite e uccise nella notte

L’impatto è stato violentissimo e i mezzi del 118, arrivati in breve tempo sul luogo dell’incidente, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso di entrambe.

Camilla Romagnoli aveva con sé i documenti, mentre per il riconoscimento di Gaia è stato necessario l’arrivo del papà, un ufficiale dei carabinieri in congedo.

Gaia, di origini finlandesi, e Camilla erano compagne di classe. Entrambe, infatti, frequentavano la 3 Cl del Liceo Gaetano De Sanctis, la cui sede si trova in via Serra, nel quartiere Fleming, non molto lontano da dove è avvenuto l’incidente in cui le due ragazze hanno perso la vita.

chi erano gaia e camilla

Le ragazze, infatti, non abitavano distante dal luogo dove sono state investite e uccise.

Secondo quanto ricostruito da Il Messaggero, Gaia e Camilla stavano proprio rincasando quando è avvenuta la tragedia.

Le due avevano trascorso la serata nei pressi di Ponte Milvio, una delle zone della movida della Capitale, con alcuni amici quando hanno deciso di tornare a casa perché “richiamate” dai genitori.

Secondo uno degli amici accorsi sul luogo dell’incidente, infatti, una delle due giovani prima di andare via aveva ricevuto un messaggio sul cellulare dalla mamma, la quale aveva scritto: “Hai visto che ore sono?”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Alla faccia della Salute: l’Italia fanalino di coda nel G7 per spesa sanitaria
Cronaca / Abusi nella ginnastica, l’allenatrice Maccarani ammonita. La procura l’aveva difesa: “Solo eccesso di amore”
Cronaca / Caso Baiardo, il riesame accoglie il ricorso della procura: “Deve essere arrestato”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Alla faccia della Salute: l’Italia fanalino di coda nel G7 per spesa sanitaria
Cronaca / Abusi nella ginnastica, l’allenatrice Maccarani ammonita. La procura l’aveva difesa: “Solo eccesso di amore”
Cronaca / Caso Baiardo, il riesame accoglie il ricorso della procura: “Deve essere arrestato”
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Custodi di storia, a San Paolo Fuori le Mura il 12 ottobre l’esclusiva serata di beneficenza
Cronaca / Andrea Purgatori, l’autopsia: non c’erano metastasi al cervello al momento della morte
Cronaca / Bologna, confermato l’ergastolo all'ex Nar Cavallini: “Strage con finalità eversive”
Cronaca / Caso Regeni, la Consulta sblocca il processo agli 007 egiziani: potranno essere giudicati anche in loro assenza
Cronaca / Alessandria, uccide moglie, figlio e suocera. Poi si toglie la vita
Cronaca / Guinness, l’alpinista Viesturs rinuncia al record: “Il primo a scalare tutti gli ottomila è stato Messner”