Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Acqua amara: il trailer

Nella provincia con le bollette più care d’Italia, la Tuscia, il livello di arsenico contenuto nell’acqua è il più elevato nel paese. Tra connivenze politiche e favoritismi ad personam, la mala gestione idrica di questa terra ha trasformato un bene inalienabile come l’acqua pubblica in merce su cui lucrare. A danno di 350mila cittadini

 

 


Sostieni questa inchiesta

 

Nella provincia italiana con le bollette più care in assoluto, il livello di arsenico contenuto nell’acqua pubblica è il più elevato d’Italia. Tra connivenze politiche e favoritismi ad personam, la mala gestione idrica della Tuscia ha trasformato un bene inalienabile come l’acqua in merce su cui lucrare. A danno di 350mila cittadini.

Questa è Acqua Amara, un’inchiesta totalmente finanziata da TPI sulla gestione dell’acqua pubblica nel viterbese. La potrete visionare per intero gratuitamente, ma per un giornale indipendente sostenere il giornalismo investigativo e di qualità ha un costo (in questo caso sono stati investiti 5mila euro per 40 minuti di video-inchiesta).

Per questo abbiamo deciso di lanciare un crowdfunding dal basso. Il tuo contributo, anche piccolo e senza vincolo, farà la differenza: perché le micro-donazioni di voi lettori sono garanzia di indipendenza e libertà per l’informazione di qualità.

Aiutaci in questa battaglia di civiltà per l’acqua pubblica e bene comune. Chi vuole verrà aggiornato sull’esito dell’inchiesta e sui suoi sviluppi inviando una mail a inchieste@tpi.it. Grazie per il supporto.

Acqua Amara è diventata anche una petizione per l’acqua pubblica e potabile a Viterbo, firma qui.

Sostieni questa inchiesta

 

Leggi anche: 1. Sutri, cittadini costretti a bere arsenico: l’acqua era contaminata ma il Comune non ha avvertito / 2. Esclusivo TPI: Bollette pazze nel Viterbese, cittadini costretti a pagare fino a 5mila euro per l’acqua corrente

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Emanuela Orlandi, la rivelazione dell'amico: "Mi chiamò e baciò, poi mi disse addio"
Cronaca / “Portate in Questura e costrette a spogliarci davanti ai poliziotti”: la denuncia delle attiviste di Extinction Rebellion
Cronaca / Torino, vietava alla moglie di stare in pigiama e di bere zabaione: uomo condannato a 3 anni
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Emanuela Orlandi, la rivelazione dell'amico: "Mi chiamò e baciò, poi mi disse addio"
Cronaca / “Portate in Questura e costrette a spogliarci davanti ai poliziotti”: la denuncia delle attiviste di Extinction Rebellion
Cronaca / Torino, vietava alla moglie di stare in pigiama e di bere zabaione: uomo condannato a 3 anni
Cronaca / Torino, uccise il padre per difendere la madre: assolto
Cronaca / Fedez-Iovino, due testimoni raccontano il pestaggio: "È stato violento"
Cronaca / Colazione da 86 euro al Caffè Greco di Roma, il titolare: “Ecco perché facciamo pagare un litro d’acqua 16 euro”
Cronaca / Uccise moglie e figlia a fucilate, evita l'ergastolo: "Motivi umanamente comprensibili"
Cronaca / Ecco perché il ministro ha accelerato sul rilascio di Abedini
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Cronaca / Oliviero Toscani è ricoverato all’ospedale in gravi condizioni