Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Amanda Knox torna in Italia per il Festival della Legalità

Immagine di copertina

Amanda Knox Italia Festival Legalità | Amanda Knox, la statunitense che fu accusata dell’omicidio della studentessa Meredith Kercher nel 2007 a Perugia , ha in programma di tornare in Italia a giugno del 2019.

La ragazza sarà presente il 15 giugno a Modena in occasione del Festival della Legalità e parteciperà ad un incontro dal titolo “Il processo penale mediatico”.

Il Festival si tiene nelle giornate fra il 13 e il 15 giugno 2019 e il programma è fitto di conferenze e dibattiti sui temi di legalità, giustizia e detenzione.

Amanda Knox era tornata in America dopo i 4 anni di carcere in Italia terminati nel 2011 quando fu definitivamente assolta in via definitiva.

Il Festival è organizzato dalla Camera penale di Modena da cui è arrivata la conferma della presenza della Knox, tramite il presidente Guido Sola che ha anche aggiunto: “Abbiamo pensato di invitarla  perché crediamo che sia un’icona del processo mass-mediatico”.

Sul suo profilo Twitter Amanda, 32enne americana che è da poco convolata a nozze col suo fidanzato Christopher Robinson, ha pubblicato un post in cui parla del suo ritorno in Italia.

“l’Italy Innocence Project non esisteva ancora quando fui erroneamente condannata a Perugia” scrive nel post.

E continua: “Sono onorata di accettare il loro invito per parlare alla gente italiana in occasione di questo evento storico e del mio ritorno in Italia”.

amanda knox italia festival legalità

L’obiettivo del Festival, scrive il “Dubbio”, il giornale del Consiglio Nazionale forense, è quello di contrastare il cosiddetto “populismo giudiziario le cui degenerazioni sono il processo mass- mediatico e gli errori giudiziari”.

 

 

Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Ero convinto di aver lasciato Stella all’asilo, non so cosa sia successo”: la testimonianza del papà della bimba morta in auto a Roma
Cronaca / “Gay, ti ammazzo”: aggressione omofoba davanti alla stazione di Pavia. E nessuno interviene
Cronaca / I genitori di Michele Merlo costretti a cambiare città: “Ci dicono di vergognarci perché abbiamo accusato il medico”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Ero convinto di aver lasciato Stella all’asilo, non so cosa sia successo”: la testimonianza del papà della bimba morta in auto a Roma
Cronaca / “Gay, ti ammazzo”: aggressione omofoba davanti alla stazione di Pavia. E nessuno interviene
Cronaca / I genitori di Michele Merlo costretti a cambiare città: “Ci dicono di vergognarci perché abbiamo accusato il medico”
Cronaca / Gli adulti non capiscono i giovani: un mega-sondaggio nazionale fotografa la distanza generazionale
Cronaca / Neonato muore nel sonno: due mesi prima la mamma era deceduta durante il parto
Cronaca / L’aggressione alle spalle e i dubbi sulla madre di Impagnatiello: i punti oscuri dell’omicidio di Giulia Tramontano
Cronaca / “Correte, non respira”: così la madre ha trovato Stella, la bimba dimenticata in auto dal papà
Cronaca / Bambina morta dimenticata in auto, la disperazione della madre: "Che cosa hai fatto?"
Cronaca / Barricato in casa armato di pistola con il figlio di 5 anni: la procura chiede una pena esemplare
Cronaca / Premio Strega, annunciati i finalisti: Postorino guida la cinquina