Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:54
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Aborto: Vaticano, “non esiste diritto a sopprimere una vita”

Immagine di copertina

Proprio nell’epoca dei diritti umani universali, non può esserci un “diritto” a sopprimere una vita umana. Lo rimarca la Pontificia Accademia per la Vita che, in merito all’inserimento nella Costituzione, in Francia, della garanzia della libertà per le donne di ricorrere all’aborto, sostiene la posizione della Conferenza Episcopale francese (Cef). La Cef ha ribadito che “l’aborto, che rimane un attentato alla vita fin dall’inizio, non può essere visto esclusivamente nella prospettiva dei diritti delle donne. Si rammarica che il dibattito avviato non abbia menzionato le misure di sostegno per coloro che vorrebbero tenere il proprio figlio”.

“La Pontificia Accademia per la Vita si rivolge a tutti i governi e a tutte le tradizioni religiose, a dare il meglio affinché in questa fase della Storia, la tutela della vita diventi una priorità assoluta, con passi concreti a favore della pace e della giustizia sociale, con misure effettive per un universale accesso alle risorse, all’educazione, alla salute. Le particolari situazioni di vita e i contesti difficili e drammatici del nostro tempo, vanno affrontate con gli strumenti di una civiltà giuridica che guarda prima di tutto alla tutela dei più deboli e vulnerabili.     
La tutela della vita umana è il primo obiettivo dell’umanità e può svilupparsi soltanto in un mondo privo di conflitti e lacerazioni, con una scienza, una tecnologia, un’industria a servizio della persona umana e della fraternità”.     

Per la Chiesa cattolica, “la difesa della vita non è un’ideologia, è una realtà, una realtà umana che coinvolge tutti i cristiani, proprio perché cristiani e perché umani”. (…) “Si tratta di agire sul piano culturale ed educativo per trasmettere alle generazioni future l’attitudine alla solidarietà, alla cura, all’accoglienza, ben sapendo che la cultura della vita non è patrimonio esclusivo dei cristiani, ma appartiene a tutti coloro che, adoperandosi per la costruzione di relazioni fraterne, riconoscono il valore proprio di ogni persona, anche quando è fragile e sofferente”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco saluta i fedeli dal Gemelli prima di tornare a Santa Marta: "Ringrazio tutti"
Cronaca / Esplosione vicino Villa Pamphilj a Roma: crolla palazzina di due piani. Un uomo estratto vivo dalle macerie
Cronaca / Papa Francesco sarà dimesso domani dal Gemelli: “Condizioni stabili da due settimane”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco saluta i fedeli dal Gemelli prima di tornare a Santa Marta: "Ringrazio tutti"
Cronaca / Esplosione vicino Villa Pamphilj a Roma: crolla palazzina di due piani. Un uomo estratto vivo dalle macerie
Cronaca / Papa Francesco sarà dimesso domani dal Gemelli: “Condizioni stabili da due settimane”
Cronaca / “WOOMANITY”: aperte le candidature per la seconda edizione del progetto di empowerment femminile
Cronaca / Noto ristoratore di Ventotene risponde ai giovani di FdI: “Vi aspetto sull’isola”
Cronaca / La storica sentenza della Corte Costituzionale: “Anche i single possono adottare minori stranieri”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / La maestra d'asilo con il profilo OnlyFans: "In un giorno prendo lo stipendio di un mese"
Cronaca / Delitto di Garlasco, Andrea Sempio: "Sono innocente, la famiglia Poggi crede in me"
Cronaca / Garlasco, il perito della prima indagine: “Sulle unghie di Chiara due Dna, ma non sono identificabili”