Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Cancro al seno, ok dell’Aifa al farmaco che permette di evitare la chemioterapia

Immagine di copertina

Cancro al seno, ok dell’Aifa al farmaco che permette di evitare la chemioterapia

C’è un farmaco che può sostituire la chemioterapia per il trattamento del tumore metastatico al seno. E sarà presto disponibile anche in Italia: si tratta dell’Abemaciclib, un prodotto creato da Lilly che consiste, in sostanza, in un inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti che, se assunto in terapia congiuntamente ad un altro farmaco ormonale, il fulvestrant, può riuscire a garantire una migliore aspettativa di vita alle pazienti affette da questo male.

L’Abemaciclib, di cui l’Aifa ha recentemente approvato la rimborsabilità (già pubblicata in Gazzetta ufficiale), permetterebbe dunque di allungare la speranza di vita da una media di 47,7 mesi contro i 37,3 mesi per quanto riguarda trattamenti effettuati solo con il fulvestrant. È, naturalmente, un’ottima notizia per le 10mila donne che purtroppo, ogni anno, vengono colpite da carcinoma mammario avanzato positivo ai recettori ormonali e negativo a quello del fattore umano di crescita epidermico di tipo 2.

Questa tipologia di cancro – relativamente ai casi di pazienti in uno stadio avanzato – è d’altronde la più frequente e, ad oggi, è possibile per i medici attraverso questo nuovo farmaco offrire una speranza in più a tantissime donne. “Questo farmaco è un inibitore selettivo molto efficace in grado di prolungare il controllo della malattia nelle pazienti con tumore al seno sensibile agli ormoni”, ha spiegato Francesco Conte, professore di oncologia medica 2 all’Istituto oncologico veneto. E, anche se occorre non dimenticare che “quando ricevono una diagnosi di carcinoma mammario avanzato, le pazienti apprendono anche che la loro malattia, per quanto possa essere gestita, rimane incurabile”, con il nuovo farmaco è possibile quindi tenere la situazione sotto controllo per un periodo di tempo più lungo.

“Aveva già mostrato un notevole beneficio in termini di sopravvivenza libera da progressione – ha continuato Conte – ma ora, i risultati del Monarch 2, mostrano un miglioramento significativo anche nella sopravvivenza globale delle donne affette da carcinoma mammario avanzato HR+, Her2-. Ora queste pazienti hanno un’opzione di trattamento che può consentire loro un allungamento di vita”.

Leggi anche:
Tumore al cervello, scoperta una proteina legata all’Alzheimer che può bloccarlo
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Garlasco, gli esami sul tampone orale di Chiara Poggi confermano presenza Dna di “ignoto 3”
Cronaca / Kaufman è atterrato a Roma: “La polizia mi ha picchiato”. Poi il trasferimento in ospedale
Cronaca / Scava buca in spiaggia: 17enne muore sotto la sabbia
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Garlasco, gli esami sul tampone orale di Chiara Poggi confermano presenza Dna di “ignoto 3”
Cronaca / Kaufman è atterrato a Roma: “La polizia mi ha picchiato”. Poi il trasferimento in ospedale
Cronaca / Scava buca in spiaggia: 17enne muore sotto la sabbia
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti
Cronaca / Roma, esplosione al distributore Gpl: morto uno dei feriti
Cronaca / Impagnatiello, negato l’accesso alla giustizia riparativa
Cronaca / Uccide l’uomo condannato per la morte del figlio: arrestato
Cronaca / Dramma a Orio al Serio: muore risucchiato dal motore di un aereo. Voli sospesi per due ore