Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

In Trentino c’è un paese che offre case gratis

Immagine di copertina
Crediti: Lusern.it

In Trentino c’è un paesino che offre case gratis per quattro anni

Un paesino che conta 296 abitanti in Trentino-Alto Adige mette a disposizione delle case gratis a chiunque voglia trasferirsi. In cambio, chiede atti di volontariato per il benessere di tutti. Siamo a Luserna, un piccolo paesino collocato a 1.300 metri nell’altopiano trentino, una meta tranquilla e pacifica per chi vuole trascorrere un periodo lontano dal caos e dallo stress di città. A lanciare l’idea delle case gratis in cambio di volontariato è stato il sindaco del paesino, Luca Nicolussi Paolaz, ex alpino. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contrastare lo spopolamento, concedendo dunque affitto gratuito per quattro anni a coppie tra i 18 e i 40 anni. L’idea è di proporre alloggi popolari sfitti, in molti paesi del resto ce ne sono tanti disabitati da tempo.

Basti pensare che nel 1961, la cittadina era popolata da 642 persone, al momento invece può contarne circa la metà. Quello proposto a Luserna potrebbe essere un progetto pilota, replicato poi anche altrove. Chi vuole cimentarsi in questa esperienza di vita dovrà però imparare il cimbro: gli antichi coloni portarono le proprie tradizioni e la propria lingua in questi territori. “In circa sessant’anni metà delle famiglie se ne sono andate”, ha spiegato Paolaz.

Lo spopolamento delle montagne è un disagio che sta molto a cuore al governatore Fugatti: Fierozzo oggi conta 480 abitanti (“eravamo 1.000 quando io ero bambino”, racconta il sindaco Luca Moltrer). Ma perché le persone vanno via? Chi rimane deve affrontare una serie di problemi: “L’ospedale che sta lontano, il bus che passa solo al mattino presto e i costi alti che sopporta chi fa imprenditoria da queste parti”, ha spiegato Fugatti.

Leggi anche:

1. Case a un euro al Sud: l’iniziativa promossa dal sindaco di Taranto / 2. Il Molise offre case-vacanza gratis quest’estate: boom di richieste da tutto il mondo

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Tutte le nuove regole su bonus , calcoli fiscali per gli operatori di gioco d’azzardo.
Costume / “Se qualcuno ti chiede di cambiare posto in aereo dovresti dire sempre di no”: la rivelazione di una hostess
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Tutte le nuove regole su bonus , calcoli fiscali per gli operatori di gioco d’azzardo.
Costume / “Se qualcuno ti chiede di cambiare posto in aereo dovresti dire sempre di no”: la rivelazione di una hostess
Costume / Buon 2 giugno 2025: le immagini per i vostri auguri per la Festa della Repubblica
Costume / Buon 2 giugno 2025: frasi e citazioni sulla Festa della Repubblica
Costume / Buon 2 giugno 2025: frasi e immagini per la Festa della Repubblica
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / La Spagna cerca 10mila volontari per bere vino tutti i giorni per i prossimi 4 anni
Costume / BrumBrum, dalla fondazione di Alberto Genovese all’ingresso nella strategia digitale di Stellantis
Costume / Il processo di realizzazione di una stampa su tela