Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:32
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

La classifica dei Paesi più felici al mondo: l’Italia è 41esima, Israele quinto

Immagine di copertina
Credit: Pixabay

L’Italia è al 41esimo posto nella classifica dei Paesi più felici del mondo. In prima posizione c’è la Finlandia, seguita dagli altri Stati del Nord Europa, mentre i popoli più infelici del pianeta vivono in Afghanistan, Libano e Sierra Leone.

La graduatoria è contenuta nell’edizione 2024 del World Happiness Report, realizzo in collaborazione tra l’istituto di sondaggi Gallup, il Wellbeing Research Centre dell’Università di Oxford e la Rete di soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Israele è quinto, lo Stato di Palestina 103esimo, la Russia si trova al 72esimo posto e l’Ucraina al 105esimo. Gli Stati Uniti – in posizione 23 – superano la Cina, 60esima. Guardando ai nostri vicini europei, la Svizzera è nona, l’Austria 14esima, la Slovenia 21esima e la Francia 27esima, mentre la Germania è al 24esimo posto e la Spagna al 36esimo.

La classifica dei Paesi più felici del mondo è il risultato di un mega-sondaggio svolto a livello globale tra il 2021 e il 2023 che ha coinvolto oltre 100mila persone scelte da campioni rappresentativi a livello nazionale in 143 Paesi. Agli intervistati è stato chiesto di dare un voto da 0 a 10 alla propria vita.

Nel rapporto sono state realizzate graduatorie a parte a seconda dell’età dell’intervistato. L’Italia è 41esima tra i giovani sotto i 30 anni, è 31esima nella fascia d’età 30-44 anni, è 39esima tra i 45 e i 60 ed è 38esima tra gli over 60.

Tra gli under 30 il Paese più felice del mondo è la Lituania, seguita da Israele, Serbia, Islanda e Danimarca. Tra gli over 60 i popoli più felici sono quelli scandinavi: nell’ordine, danesi, finlandesi, norvegesi, svedesi e islandesi.

Dall’indagine è emerso, in generale, che a partire dal 2006 la felicità giovanile è andata diminuendo in Occidente (più in Nord America che nell’Europa occidentale), mentre è aumentata notevolmente nell’Europa centrale e orientale e nell’Asia orientale.

Un tempo in Occidente la felicità raggiungeva il suo picco in età giovanile per poi calare durante la mezza età e registrare un recupero in età anziana. Oggi invece il livello di felicità è sostanzialmente simile a tutte le età.

LEGGI ANCHE: La classifica delle 500 persone più ricche del mondo: Jeff Bezos supera Elon Musk e torna primo. Sette italiani in classifica

Ti potrebbe interessare
Costume / Cosa fare per difendere il tuo veicolo commerciale dagli imprevisti
Costume / Katy Perry: “Volare nello Spazio è stata l’esperienza più significativa della mia vita dopo la maternità”
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Costume / Cosa fare per difendere il tuo veicolo commerciale dagli imprevisti
Costume / Katy Perry: “Volare nello Spazio è stata l’esperienza più significativa della mia vita dopo la maternità”
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Costume / Sicurezza informatica: ecco i malware più diffusi nel 2025
Costume / Ernst Knam: "A Cracco facevo pulire le piastrelle con lo spazzolino"
Costume / Borse a tracolla: i trend dell’anno tra eleganza e funzionalità
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Agglotech al Fuorisalone 2025: “Let’s Play Terrazzo” tra innovazione, design e creatività
Costume / Rose Villain sarà la madrina del Roma Pride 2025: "Ogni diritto negato a qualcuno è negato a chiunque"