Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Viaggi

Come aggirare le regole di Ryanair sul bagaglio a mano | Video

Un ragazzo britannico ha ideato un simpatico escamotage per aggirare le norme sempre più stringenti della compagnia low cost

Un ragazzo britannico ha ideato un simpatico escamotage per aggirare le sempre più stringenti regole di RyanAir sui bagagli a mano.

Il ragazzo, Lee Cimino, di chiare origini italiane, si è filmato mentre metteva in atto il suo metodo e il video è diventato in pochi giorni virale sui social network.

Recentemente RyanAir ha cancellato la regola che permetteva gratuitamente ai passeggeri di salire a bordo dell’aereo con un bagaglio di peso non superiore ai 10 chili.

Per chi ha prenotato da settembre 2018, dall’1 novembre si può portare gratuitamente soltanto una piccola borsa. Il secondo bagaglio a mano, invece, costa dagli 8 ai 10 euro, o 6 in caso di imbarco prioritario.

Secondo la compagnia low cost irlandese, che è stata recentemente investita da un’ondata di scioperi del personale, la ragione delle nuove regole è che le troppe valigie a mano da imbarcare causavano troppi ritardi nella partenza dei voli.

Quindi, se si vuole portare a bordo un secondo bagaglio, più grande rispetto a quello a mano, ci sono due possibilità: acquistare il classico imbarco prioritario che prevede un sovrapprezzo di 6-8 euro, del quale però possono usufruire 95 passeggeri sui 189 totali, oppure far viaggiare la valigia nella stiva pagando in più tra gli 8 e i 10 euro.

Rientra nelle facoltà dell’azienda scegliere i prezzi dei propri voli.

Ma la nuova politica riguarda anche chi ha già prenotato un biglietto per aerei che decollano dopo il primo novembre e che quindi si sono visti recapitare tramite email l’avviso del prezzo aumentato di un biglietto già acquistato, ben prima dell’annuncio della compagnia. Una nuova policy applicata retroattivamente.

La decisione che chiaramente sta facendo infuriare gli utenti che stanno portando avanti una protesta serrata tra i commenti ai post della compagnia su Facebook.

Otto mesi fa era già entrata in vigore una nuova regola che permetteva comunque di portare il secondo bagaglio a mano gratuitamente, ma in stiva e non nella cappelliera in cabina.

Ti potrebbe interessare
Viaggi / Crociera: una modalità di vacanza sempre più comune
Viaggi / Casa Batlló a Barcellona: l’imperdibile capolavoro di Gaudì svela i suoi segreti
Esteri / Corso di inglese all’estero nel 2025, perché è la scelta giusta
Ti potrebbe interessare
Viaggi / Crociera: una modalità di vacanza sempre più comune
Viaggi / Casa Batlló a Barcellona: l’imperdibile capolavoro di Gaudì svela i suoi segreti
Esteri / Corso di inglese all’estero nel 2025, perché è la scelta giusta
Viaggi / Scena: il balcone soleggiato dell’Alto Adige, ideale per ogni avventura
Turismo / Giro in barca alle isole Egadi, le migliori esperienze per esplorare Favignana e Levanzo
Turismo / Il Living Place Hotel Bologna: un hub alle porte della città, fra tradizione e modernità
Viaggi / Isola d’Elba: il periodo migliore per mare, escursioni e risparmio
Viaggi / Partire per Miami: sei consigli per una vacanza senza stress
Viaggi / Visto turistico per l’Australia: ETA o eVisitor
Esteri / Corsi di inglese all’estero: perché è il momento giusto per rimettersi a studiare