Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:21
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

Dal Riconoscimento facciale alla sorveglianza di massa: ecco come siamo spiati dall’algoritmo

Immagine di copertina
Credit: The New York Times

Dal Riconoscimento facciale alla sorveglianza di massa: se la tecnica è automatizzata, lo sarà anche l’errore. Colloquio con Vincenzo Tiani

Quando parliamo di sorveglianza biometrica di massa è immediato il richiamo alla società orwelliana di “1984”, dove il Grande Fratello controlla tutti i cittadini, o alla narrazione distopica di “Minority Report”, che narra di una società priva di crimini poiché i colpevoli vengono arrestati ancora prima di compiere un reato. Chiave di volta di queste narrazioni è il rapporto tra controllo, tecnologia e sicurezza. Sul tema si dibatte ormai apertamente, soprattutto data l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel campo della sicurezza e alla presenza sempre più massiccia di sistemi di videosorveglianza potenzialmente utilizzabili per il riconoscimento facciale “di massa”.

La posta in gioco è alta, e fino a che punto i soggetti pubblici possano far uso di queste tecnologie è al centro del dibattito in Italia e nell’Ue. Su input del democratico Filippo Sensi (Pd) e con la recente conversione in legge del decreto-legge 139/2021 l’Italia è diventata uno dei primi Paesi a dotarsi di una moratoria sull’uso di sistemi di videosorveglianza con riconoscimento facciale, che sono sospesi fino al 2023. Mentre molto spesso si sentono ragionamenti del tipo: “Ma se non ho nulla da nascondere, che problema c’è?”, in verità il passaggio dalla videoripresa semplice alla sorveglianza biometrica non è una questione da poco. Al contrario, il cambio di rotta su questo aspetto in materia di sicurezza è problematico, in primo luogo per l’impatto su diritti fondamentali, come il diritto all’anonimato e alla privacy. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Tiani, dell’Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights…
Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Tecnologia / “Rischiosi per la salute mentale di bimbi e adolescenti”: l’allarme dagli Stati Uniti sull’uso dei social
Tecnologia / EOLO: quando la connessione Internet è davvero per tutti
Tecnologia / “Stop all’abbonamento condiviso al di fuori del nucleo domestico”: la mail di Netflix ai clienti italiani
Ti potrebbe interessare
Tecnologia / “Rischiosi per la salute mentale di bimbi e adolescenti”: l’allarme dagli Stati Uniti sull’uso dei social
Tecnologia / EOLO: quando la connessione Internet è davvero per tutti
Tecnologia / “Stop all’abbonamento condiviso al di fuori del nucleo domestico”: la mail di Netflix ai clienti italiani
Tecnologia / “Splitinternet”: verso la balcanizzazione del web
Tecnologia / WhatsApp, arriva l’opzione per modificare i messaggi inviati entro 15 minuti
Tecnologia / Instagram down oggi: l’app non funziona, cosa è successo
Tecnologia / Mark Zuckerberg annuncia “Chat Lock“, una nuova funzione di WhatsApp: “Rende le conversazioni più private”
Tecnologia / Marina Militare: presentati i risultati dell’esercitazione Chironex 2023-1
Tecnologia / Il nuovo report ENISA sull’Intelligenza Artificiale: una prospettiva italiana
Tecnologia / Iliad down in tutta Italia: non funzionano le chiamate e la connessione internet