Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

Ryanair, ira presidente Enac: “Non mi faccio dire da un ad una cosa così grave”

Immagine di copertina

Ryanair contro il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma replica sulla richiesta delle sue dimissioni presentata dall’ad della compagnia irlandese Michael O’Leary.

“Sono discussioni – dice dopo la nota in cui si accusa l’Ente di errori che avrebbero ingannato il governo portandolo alla misura sul caro voli – che si fanno in sedi istituzionali, specie quando si affronta un decreto del governo ora all’esame del Parlamento. Più volte ho richiamato O’Leary a tenere in profilo più istituzionale. Da amico uno può anche divertirsi ma da presidente dell’autorità del trasporto aereo sentirsi dire da un amministratore delegato un fatto del genere è abbastanza grave. Il mio mandato ogni giorno è a disposizione del governo italiano, sicuramente non mi faccio dire una cosa così grave da un a.d. di una compagnia aerea. Diciamo che il garbo istituzionale è un po’ carente”.

“Il ministro e il viceministro Rixi hanno chiesto alle compagnie di mandare le loro osservazioni per vedere se c’è e qual è lo spazio di modifica del dl. È chiaro che il libero mercato è patrimonio di tutti ma il libero mercato è fatto anche di tutela del consumatore e il governo ha approcciato un percorso per garantire il passeggero rispetto a prezzi che questa estate sono esplosi. Ci sono state tratte nazionali che sono costate di più di quelle internazionali. Qualcosa che non va è sotto gli occhi di tutti”, ha poi detto Di Palma dopo il tavolo sui voli al Mimit. “Anche in Europa”, aggiunge, “esiste una costituzione che è il Trattato, che tende a favorire il collegamento da e per le isole e le zone periferiche dell’Europa. Soprattutto per i cittadini delle isole la mobilità aerea è un diritto”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Ti potrebbe interessare
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Esteri / Mattarella riceve Zelensky: "Inalterato sostegno a Kiev". Il presidente ucraino: "Mi fido di Meloni"
Esteri / Ucraina, Donald Trump: “Sto preparando un incontro con Vladimir Putin”
Esteri / Germania: la leader dell’estrema destra Alice Weidel a Elon Musk: “Hitler era un comunista”
Esteri / Gaza, Lancet: “Vittime sottostimate: a giugno erano oltre 64mila”. Al-Jazeera: “21 morti nei raid di oggi”. Il direttore della CIA: "C'è una possibilità di tregua". Libano: 2 morti in un raid di Israele. L'Idf: "Preso di mira un carico di armi di Hezbollah". Tajani in visita a Beirut dopo aver incontrato al-Sharaa a Damasco. Yemen: Tel Aviv e Usa bombardano Houthi
Esteri / Iran: muore in carcere un cittadino svizzero accusato di spionaggio. Teheran: “Si è suicidato”
Esteri / Uruguay, l’ex presidente Pepe Mujica colpito di nuovo da un tumore: “È giunta la mia ora”
Esteri / Ungheria: Usa impongono sanzioni al capo di gabinetto del premier Viktor Orban