Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Il World Wide Web festeggia i suoi 30 anni: l’omaggio di Google

Immagine di copertina
Crediti: Google

WORLD WIDE WEB 30 ANNI – Era il 12 marzo 1989 e il mondo iniziava a conoscere il World Wide Web, più comunemente conosciuto con la sua sigla WWW o semplicemente web.

Trent’anni fa, Tim Berners-Lee e Robert Cailliau presentavano un saggio al Cern di Ginevra con il quale spiegavano la base teorica della rete tracciando un pezzo di storia. Due anni dopo (1991), sulla base di quel documento, fu lanciato il primo sito web.

Ed ecco com’è nato il web, un mezzo che opera attraverso Internet. Ma cos’è Internet? Semplice: è una rete ad accesso pubblico che connette tutto il mondo e che ha semplificato la nostra comunicazione, la circolazione d’informazione e anche il nostro modo di lavorare. La nascita del web è stata una vera e propria rivoluzione, culturale quanto economica.

World Wide Web 30 anni | Doodle, gli auguri di Google

Senza Internet, Google (il cui dominio è nato il 15 settembre 1997) non avrebbe mai visto la luce ed ecco perché, per celebrare i 30 anni di attività del web, è stato realizzato un doodle a tema: si tratta di un piccolo computer d’epoca connesso ai caratteri di Google. Cliccandoci sopra, Google ci porta a una serie di articoli e immagini relativi al World Wide Web.

“Abbiamo la responsabilità di assicurarci che il web sia riconosciuto come un diritto umano e costruito per il bene pubblico. È il momento di celebrare quanto lontano siamo arrivati, ma anche di riflettere quanto lontano dobbiamo ancora andare. La lotta per il web è una delle battaglie più importanti del nostro tempo”, ha dichiarato Tim Berners Lee nel suo messaggio per i 30 anni del World Wide Web, come riportato da Ansa.

Per Lee, il web oggi è “una piazza pubblica, una biblioteca, uno studio medico, un negozio, una scuola, un ufficio, un cinema, una banca e molto altro, ma il divario tra chi è online e chi non lo è aumenta, oggi la metà del mondo è online. È più che mai urgente assicurare che l’altra metà non sia lasciata indietro offline e che ognuno contribuisca ad una rete che promuova uguaglianza, opportunità e creatività. È il nostro viaggio dall’adolescenza digitale ad un futuro più maturo, responsabile e inclusivo. Il web è per tutti e abbiamo il potere di cambiarlo”.

Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas
Scienza / Gobbo, con un cervello piccolo e mani ad artiglio: ecco come sarà l’uomo del 3000