Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

WhatsApp lavora sugli sticker: ci saranno anche le “reazioni”

Immagine di copertina
WhatsAPP

Novità interessanti per WhatsApp beta 2.18.189 è in rollout tramite Play Store. In particolare per quanto riguarda gli sticker. WAbetainfo è riuscito a svelare la nuova funzione della popolare applicazione di messaggi, anche se non la possiamo ancora usare in prima persona.

Sono in realtà diversi mesi che gli sticker pack sono stati avvistati, ma nascosti da WhatsApp, ed ancora non c’è mai stata l’ombra di un rilascio pubblico, anche se i lavori in merito sono chiaramente andati avanti.

Allo stadio attuale di sviluppo è possibile selezionare delle reazioni rapide ad uno sticker ricevuto. Si tratta di lol, Love, Sad e Wow, contrassegnate da altrettante icone.

Se sul vostro smartphone fossero installati uno o più adesivi corrispondenti, questi verranno mostrati in modo che possiate “reagire” subito di conseguenza; in caso contrario, niente sticker.

Un nuova funzione che purtroppo non possiamo ancora provare in prima persona dato che – nonostante sembri pronta al debutto – WhatsApp non ha ancora proceduto con il grande passo. Chissà, magari tra qualche mese…

WhatsApp non funzionerà più su alcuni iPhone. Ecco quali

WhatsApp non funzionerà più su alcuni iPhone. Ad annunciarlo è stata l’azienda produttrice dell’app di messaggistica istantanea più famosa del mondo, ora di proprietà di Facebook, che nel corso dei prossimi anni interromperà il supporto per i sistemi operativi più vecchi.

In particolare, l’app non sarà utilizzabile da chi ha iOS 7, un aggiornamento dell’OS di iPhone e iPad uscito ormai 5 anni fa, quando Apple ha introdotto l’iPhone 5S nel lontano 2013.

WhatsApp continuerà a funzionare su iOS 7 fino al 2020. Ma non c’è da gioire o pensare “tanto c’è tempo”. Nel corso dei prossimi mesi infatti alcune delle funzioni dell’applicazione potrebbero non funzionare sugli iPhone dotati di questo sistema operativo, soprattutto quando si parlerà di novità.

Ma quali sono gli iPhone esclusi dall’utilizzo dell’applicazione? Si tratta dei dispositivi che non possono andare oltre a iOS 7, cioè gli iPhone 4 e precedenti.

Non solo gli iPhone. Dal 2020 non sarà più possibile usare WhatsApp anche su Android 2.3.7 e versioni precedenti. “Dal momento che non svilupperemo più attivamente su queste piattaforme”, hanno spiegato attraverso il blog ufficiale, “alcune funzionalità potrebbero smettere di funzionare in qualsiasi momento”.

Ti potrebbe interessare
Scienza / Studio italiano su tumori: codice a barre genetico traccia cellule cancro cervello
Scienza / Ancora vivi dopo 46mila anni: scienziati risvegliano vermi trovati nel permafrost siberiano
Scienza / Alzheimer, gli Usa danno piena approvazione a un farmaco che rallenta la malattia
Ti potrebbe interessare
Scienza / Studio italiano su tumori: codice a barre genetico traccia cellule cancro cervello
Scienza / Ancora vivi dopo 46mila anni: scienziati risvegliano vermi trovati nel permafrost siberiano
Scienza / Alzheimer, gli Usa danno piena approvazione a un farmaco che rallenta la malattia
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare