Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Cosa c’è da sapere per vedere la superluna domenica 3 dicembre

Immagine di copertina
Credit: Virtual Telescope

L'unica superluna visibile nel 2017 comparirà nel cielo la notte del 3 dicembre, sempre se il cattivo tempo non rovinerà lo spettacolo

La notte di domenica 3 dicembre è attesa la prima e unica Superluna visibile del 2017. La Luna sarà infatti al perigeo: il punto della sua orbita più vicino alla Terra, e sarà piena. Per questo potrà essere ammirata in tutta la sua bellezza: sarà più grande e più luminosa del solito.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

“Superluna non è un termine scientifico, ma efficace per descrivere il fenomeno, che riguarda la Luna piena quanto la Luna nuova”, spiega l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope.

Quest’anno ci sono state quattro Superlune nuove, ma è stato impossibile vederle.

“Quella del 3 dicembre sarà l’unica Superluna piena”, continua Masi. “La prossima Superluna apparirà circa il 7 per cento più grande e un po’ più luminosa della media, ma solo un osservatore esperto potrà rendersene conto. Sono variazioni non proprio eclatanti, che tuttavia aggiungono fascino all’evento. Sarà una preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno”.

La Superluna del 3 dicembre sarà seguita da altri due episodi simili previsti per il 2 gennaio e il 31 gennaio. Quest’ultima coinciderà con l’eclissi totale di Luna, che però sarà visibile soltanto dall’Australia.

Gli esperti consigliano di guardare la Superluna quando sarà sull’orizzonte: tramonto e alba sono i momenti in cui la visuale sarà davvero spettacolare. A Roma, i punti di osservazione migliore saranno il Gianicolo, la Terrazza del Pincio e lo Zodiaco a Monte Mario.

Ma è possibile anche godersi lo spettacolo direttamente da casa, collegandosi al sito del Virtual Telescope che mostrerà il sorgere della luna sul cielo di Roma.

La speranza è che la pioggia non faccia saltare i piani, rendendo impossibile la visione di questo spettacolo.

Qui sotto il link dove seguire la diretta streaming del Virtual Telescope:

Ti potrebbe interessare
Scienza / Studio italiano su tumori: codice a barre genetico traccia cellule cancro cervello
Scienza / Ancora vivi dopo 46mila anni: scienziati risvegliano vermi trovati nel permafrost siberiano
Scienza / Alzheimer, gli Usa danno piena approvazione a un farmaco che rallenta la malattia
Ti potrebbe interessare
Scienza / Studio italiano su tumori: codice a barre genetico traccia cellule cancro cervello
Scienza / Ancora vivi dopo 46mila anni: scienziati risvegliano vermi trovati nel permafrost siberiano
Scienza / Alzheimer, gli Usa danno piena approvazione a un farmaco che rallenta la malattia
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare