Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Cos’è la placca adriatica che preme sugli Appennini e provoca terremoti in Italia

Immagine di copertina

Cos’è la placca adriatica che preme sugli Appennini e provoca terremoti in Italia

C’è un legame tra le scosse di terremoto registrate ieri, lunedì 9 dicembre 2019, in provincia di Firenze, e il movimento della placca adriatica. A spiegarlo è Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), che ha parlato del fenomeno in un’intervista al Corriere della Sera. Doglioni precisa che la scossa di terremoto avvertita alle 4.37, di magnitudo 4.5, è considerata “leggera”.

“Terremoti di intensità analoga a quella registrata nel Mugello, tra i 4 e 5 gradi della scala Richter, sono abbastanza frequenti nel nostro territorio e se ne contano una ventina nell’arco di un anno lungo tutta la Penisola”, spiega. “Se, purtroppo, si verificano dei danni è perché gli edifici non sono stati costruiti in modo adeguato”.

Tutta la catena appenninica, dalla Liguria alla Calabria e parte della Sicilia, mostra una classificazione ad alta pericolosità nella mappa del rischio sismico.

La zona dell’appennino toscano, prosegue il geologo, “risente dell’estensione della crosta terrestre la quale, per l’Italia centrale, è misurata in circa 4 millimetri all’anno. Questo provoca un accumulo di energia che periodicamente viene rilasciata”.

“Tenendo conto che ogni cento anni si registra quindi un movimento di 40 centimetri, ogni due-tre secoli l’area è in grado di esprimere un terremoto capace di spostare il volume della crosta terrestre di circa un metro, un metro e mezzo, scatenando un sisma la cui magnitudo sarà di circa sei gradi. Nel caso specifico l’origine del terremoto è derivata dall’estensione dell’Appennino settentrionale con un movimento nella direzione della Pianura Padana, in particolare nella direzione nord-est/sud-ovest”.

Doglioni parla poi del fenomeno della subduzione, per il quale “la micro placca adriatica, localizzata prevalentemente nell’area del mare omonimo, si immerge sotto la Penisola provocando prima una pressione con sollevamento della catena appenninica e più oltre distensione e stiramento”.

Il terremoto più importante registrato nell’area, spiega Doglioni, è quello del 1919, che ha registrato una magnitudo di 6.4, ed è da considerarsi “mille volte più forte di quello appena verificatosi”.

“In precedenza un altro sisma significativo è stato quello del 1542 quando la terra ha tremato a un livello stimato intorno a 6 gradi Richter”, aggiunge il presidente Ingv. “Il più importante però, rimane quello del 1919 con epicentro proprio nel Mugello e ad esso stiamo guardando con inquietudine per come si era verificato, in quanto la sequenza sembra essere molto simile all’attuale. Per questo ciò che stanno facendo i sindaci è corretto; giusta anche la chiusura delle scuole”.

Se hai avvertito una scossa di terremoto e vuoi essere aggiornato su tutte le ultime scosse di oggi e dei giorni scorsi in Italia, clicca qui

Ti potrebbe interessare
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Scienza / Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana
Scienza / Un asteroide potrebbe colpire la Terra nel 2032: “Come 500 bombe di Hiroshima”
Ti potrebbe interessare
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Scienza / Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana
Scienza / Un asteroide potrebbe colpire la Terra nel 2032: “Come 500 bombe di Hiroshima”
Scienza / Spazio: una sonda della NASA è “sopravvissuta” al passaggio più ravvicinato di sempre al Sole
Salute / Quali sono i migliori trattamenti anti-età?
Scienza / “Abolite le incompatibilità”: la petizione online per gli specializzandi di Medicina
Scienza / Cina: la sonda Chang’e-6 riporta sulla Terra campioni della faccia nascosta della Luna
Scienza / Uno studio rivela perché alcune persone non si sono mai ammalate di Covid
Scienza / Eclissi totale di Sole di oggi, 8 aprile 2024: orario, quando e come vederla dall’Italia
Scienza / Nuova scoperta su Marte, trovato uno strato di ghiaccio spesso 3,7 chilometri sotto alla superficie