Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

‘Like’ vietati ai minorenni: in arrivo una serie di divieti sui social network

Immagine di copertina
Like vietati ai minori

Una serie di divieti e di restrizioni per i minorenni sull’utilizzo dei social network sarebbero in arrivo in Gran Bretagna. L’obiettivo delle nuove regole è quello di prevenire forme di tracciamento da parte di Facebook, Instagram e Snapchat, i social media più utilizzati dai minori inglesi.

L’Information Commissioner’s Office (Ico), il garante della privacy britannico, sta valutando una riforma generale delle normative in materia di internet da sottoporre al governo.

Secondo l’Authority con sede a Wilmslow, contea del Cheshire, i minorenni sarebbero “merce” per i giganti dell’informatica: attraverso i “like” è possibile studiarne il comportamento, gusti e preferenze e quindi indirizzare le relative strategie commerciali.

Un meccanismo che, secondo l'”Ico”, deve essere fermato perché i bambini sono i “più vulnerabili”: quindi niente più “mi piace” ed “emoticon” per i minori inglesi.

Un altro obiettivo di questo nuovo progetto di riforma è quello di permettere una rimozione più rapida ed efficace di post “pericolosi, devianti o autolesionisti”, anche questi giudicati dannosi per i giovani utenti.

In caso di violazioni delle regole, i giganti dei social network incorreranno in sanzioni molto gravose, pari fino al 4% dei loro profitti globali.

Elizabeth Denham, commissario alle informazioni, ha commentato così: “Non dovremmo impedire ai nostri figli di essere in grado di usarli, ma dobbiamo esigere che siano protetti quando lo fanno. Questo codice lo fa”.

Le nuove regole potrebbero entrare in vigore il prossimo anno ma intanto sono già aperte le consultazioni.

Il celebre brand etico Lush ha deciso di abbandonare i social
Alexandria Ocasio-Cortez abbandona Facebook: ecco perché
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas
Scienza / Gobbo, con un cervello piccolo e mani ad artiglio: ecco come sarà l’uomo del 3000