Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Instagram lancia IGTV, l’app per creare video lunghi fino a un’ora

Immagine di copertina
Instagram lancia IGTV

I video potranno superare i limiti finora imposti e saranno registrati in verticale. Instagram sta cercando di fare concorrenza alla piattaforma YouTube

Il social Instagram ha lanciato una nuova app, la IGTV (Instagram Tv), che permette di pubblicare dei video lunghi fino a un’ora.

IGTV permette agli utenti di creare contenuti che superino il limite di 60 secondi imposto fino ad ora sulle clip che gli utenti possono condividere con i loro amici sul famoso social.

Non è ancora chiaro se i video, adesso più lunghi, includeranno anche degli spot pubblicitari o se gli utenti saranno pagati per i contenuti che creano come avviene sulla piattaforma YouTube.

La novità è stata presentata dall’azienda in occasione del Newsbeat, a San Francisco, e rispecchia la volontà di Instagram di fare concorrenza alla piattaforma video YouTube.

Parlando al Newsbeat, il fondatore di Instagram, Kevin Systrom, ha commentato così la scelta dell’azienda di lanciare la nuova app: “I video meritano uno spazio migliore sui cellulari”.

Gli utenti interessati possono scaricare IGTV come app a sé stante rispetto a Instagram, ma l’azienda ha fatto sapere che sarà possibile anche trovare la nuova app tra le sezioni presenti in alto a destra sulla schermata principale di Instagram.

Le clip saranno visualizzabili in modalità ritratto, ossia in verticale, definita da Instagram stessa come “la maniera più naturale” in base all’uso che le persone fanno dei loro cellulari.

Per il momento la nuova app sarà utilizzabile solo da un numero limitato di utenti, mentre tutti gli altri dovranno limitarsi al formato da 10 minuti almeno per i prossimi mesi.

Ogni utente potrà creare un proprio canale in cui condividere i video che vuole pubblicare, proprio come avviene già sulla piattaforma YouTube.

Come tutti i contenuti pubblicati su Instagram, anche i video di un’ora devono rispettare delle regole.

Gli utenti, infatti, non possono pubblicare contenuti violenti, pornografici, discriminatori o di odio, ma il fondatore di Instagram ha ammesso che non tutti i video saranno approvati dalla compagnia prima di essere caricati.

“Vogliamo essere sicuri che Instagram sia una piattaforma sicura e accogliente per tutti”, ha affermato Systrom.

Non è ancora chiaro in che modo i contenuti possano essere controllati prima della loro pubblicazione.

“Vedremo come il prodotto coinvolge i consumatori e ci assicureremo che sia sicuro ed equo”, ha spiegato Systrom.

L’azienda ha fatto sapere di aver superato il miliardo di utenti attivi ogni mesi sulla sua app, continuando quindi a crescere negli anni.

Instagram, tuttavia, non ha ancora raggiunto il suo concorrente YouTube, che conta 1.8 miliardi di utenti.

Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas