Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Zaki, Salvini: “Lavoro con le autorità del Cairo per soluzione, da Letta cittadinanza spot”

Immagine di copertina

Patrick Zaki ha appena compiuto il suo 30esimo compleanno in una cella di un carcere egiziano e nel frattempo la politica – che ancora non è riuscita a trovare una soluzione efficace per salvare il giovane studente dell’università di Bologna – pensa a litigare anche sulla sua vicenda.

“Le cittadinanze spot non risolvono i problemi, anzi rischiano di complicare i problemi, il risultato lo ottieni ragionando con gli egiziani, io sto lavorando con le autorità del Cairo per arrivare al risultato”, ha detto Matteo Salvini, parlando con i giornalisti a margine di un incontro con Enrico Michetti e Simonetta Matone all’Hotel Ergife di Roma. “Letta preferisce lo spot, io penso a lavorare con gli egiziani”. “Bisogna cambiare atteggiamento”, sottolinea Salvini.

Il leader leghista è contrario alla proposta di Partito Democratico e Movimento Cinque Stelle sul conferimento della cittadinanza italiana a Patrick Zaki.

Il segretario dem ha risposto su Twitter: “La vicenda di Zaki è drammatica. Il silenzio, il rispetto, il non parlare a sproposito dovrebbero essere necessari. #Salvini”.

Nelle stesse ore, la senatrice Michela Montevecchi (M5S) ha depositato due interrogazioni, rispettivamente al ministro degli Esteri Luigi di Maio e al presidente del Consiglio Mario Draghi per chiedere quali azioni si intenda intraprendere e quali valutazioni siano state fatte al fine di utilizzare gli strumenti contenuti nella Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura confluita nell’Ordine del giorno approvato dal Senato il 14 aprile scorso.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Il pericolo nascosto nella riforma del premierato
Politica / Arianna Meloni: “Il governo non sta sbagliando un colpo. Stiamo risvegliando le coscienze”
Politica / Mattarella: “Combattere la piaga della corruzione è dovere delle Istituzioni”
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Il pericolo nascosto nella riforma del premierato
Politica / Arianna Meloni: “Il governo non sta sbagliando un colpo. Stiamo risvegliando le coscienze”
Politica / Mattarella: “Combattere la piaga della corruzione è dovere delle Istituzioni”
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto