Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Whirlpool, Cgil, Cisl e Uil hanno convocato uno sciopero contro la chiusura per il 31 ottobre a Napoli

Immagine di copertina

Whirlpool, Cgil, Cisl e Uil hanno convocato uno sciopero contro la chiusura per il 31 ottobre a Napoli

Cgil, Cisl e Uil hanno proclamato per giovedì 31 ottobre lo sciopero generale di quattro ore dell’industria e del terziario. L’obiettivo è fare della vicenda Whirlpool la “vertenza simbolo di Napoli e della sua crisi industriale”. Una mobilitazione, nel giorno indicato da Whirlpool come termine ultimo prima della cessione degli impianti produttivi di via Argine, che porterà in piazza le tante crisi che attraversano l’area metropolitana di Napoli.

Il corteo parte da piazza Mancini per raggiungere piazza del Gesù Nuovo dove è prevista la chiusura della manifestazione con il comizio. Il sindacato chiede un piano di sviluppo per Napoli e per il Mezzogiorno”.

“Il futuro di Napoli non esiste senza industria. La vicenda Whirlpool è emblematica di un processo di deindustrializzazione che va avanti da anni e che ha visto le istituzioni inerti o impotenti. Questo processo va fermato. Non esistono ragioni industriali per giustificare il disimpegno Whirlpool da Napoli. Ogni eventuale progetto deve vedere la Whirlpool coinvolta. Il Governo non può consentire che gli impegni assunti dalle multinazionali siano carta straccia”, dicono Cgil Cisl Uil.

Per le tre confederazioni, Whirlpool deve restare a Napoli. “Governo, Regione, Città Metropolitana e Comune mettano in campo tutto ciò che è in loro potere per garantire il rispetto degli impegni” e “il Governo definisca con chiarezza azioni di sostegno in termini di intervento diretto e di politica industriale sulle principali filiere produttive del Mezzogiorno”. Le istituzioni locali, “in primis Regione, Città Metropolitana e Comune di Napoli”, attaccano i sindacati, “sono state finora incapaci di fare sistema. È ora che tutto ciò finisca e che la conflittualità istituzionale sia sostituita da un progetto organico di sviluppo della Regione di cui Napoli e la sua Area Metropolitana siano l’elemento trainante”.

Il Governo, dicono Cgil, Cisl e Uil di Napoli, “deve sostenere da subito, fin dalle scelte di questa legge di bilancio, un intervento organico e speciale per Napoli e per la sua Area Metropolitana”.

Le ultime notizie sulla vicenda Whirlpool
Ti potrebbe interessare
Politica / Femminicidi, La Russa lancia la proposta: “Manifestazione di soli uomini”
Politica / Vendita di navi e aerei militari alla Colombia: D’Alema e Profumo indagati e perquisiti dalla Digos
Politica / Roma Pride, Regione Lazio revoca patrocinio. “Nessun sostegno all’utero in affitto”. La replica: “Una farsa”
Ti potrebbe interessare
Politica / Femminicidi, La Russa lancia la proposta: “Manifestazione di soli uomini”
Politica / Vendita di navi e aerei militari alla Colombia: D’Alema e Profumo indagati e perquisiti dalla Digos
Politica / Roma Pride, Regione Lazio revoca patrocinio. “Nessun sostegno all’utero in affitto”. La replica: “Una farsa”
Politica / I giovani di InOltre a Schlein: “Portiamo avanti il salario minimo e il dialogo con l’associazionismo”
Politica / Il candidato sindaco di Renzi alleato con FdI a Velletri fa il saluto romano: “Lo faccio volentieri”
Politica / Famiglie arcobaleno, giovani, disoccupati, femministe, ambientalisti: cercasi partito per non rappresentati
Opinioni / Non è questa la Repubblica pensata dai nostri padri costituenti
Politica / Esclusivo TPI – Dio, Patria e… famiglia: l’affare offshore di mamma Meloni & C. sul litorale romano
Opinioni / Disprezzo per la stampa, repulisti in Rai, apologia del merito: così il Governo Meloni ci porta alla regressione culturale
Politica / “Mettetevi comodi, abbiamo un lungo lavoro da fare”: Schlein risponde agli attacchi dopo le Amministrative