Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:46
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

“Dobbiamo passare alla lotta armata, non dico che serva il lanciafiamme ma quasi”: Vincenzo De Luca contro il governo

Immagine di copertina

“Nell’indifferenza generale stanno compiendo un atto di delinquenza politica. In Italia in questo momento si sta liquidando la politica di coesione. Già la politica di coesione era liquidata prima, perché in gran parte i fondi europei coprivano le risorse ordinarie e non erano aggiuntivi, ma ora stanno togliendo anche i fondi destinati necessariamente al Sud. E nessuno dice niente. È una doppia truffa, ci tolgono i soldi e li utilizzano non per il Sud ma spalmando queste risorse sul piano nazionale. Io voglio essere fiducioso, ma in queste condizioni è dura, è complicato, veramente dobbiamo passare alla lotta armata, non voglio dire il lanciafiamme ma siamo a quel punto”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, all’assemblea pubblica di Confindustria Caserta che si è tenuta alla sede di Coca Cola Hbc Italia, nell’area industriale di Marcianise.

Nei giorni scorsi il ministro agli Affari europei Raffaele Fitto ha fatto sapere che sta pensando di spalmare sui Fondi di Coesione e Sviluppo 2020-2027 (da utilizzare entro il 2030) quei progetti che sono stati inseriti nel Pnrr ma che non riusciranno mai ad essere completati entro il 2026, come ad esempio l’alta capacità della Napoli-Bari, che da progetto terminerà nel 2028. “Che facciamo se nel 2026 poi non sono completati?”, ha chiesto l’esponente di Fratelli d’Italia. “La lotta armata”, ha risposto duramente De Luca. Che poi ha rincarato: “Con questa scusa da nove mesi stanno bloccando 21 miliardi di euro che sono pronti, destinati per l’80% al Sud. Nell’indifferenza generale stanno compiendo un atto di delinquenza politica”. Secondo il governatore “in Italia in questo momento si sta liquidando la politica di coesione. Già la politica di coesione era liquidata prima, perché in gran parte i fondi europei coprivano le risorse ordinarie e non erano aggiuntivi, ma ora stanno togliendo anche i fondi destinati necessariamente al Sud. E nessuno dice niente. È una doppia truffa, ci tolgono i soldi e li utilizzano non per il Sud ma spalmando queste risorse sul piano nazionale”.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / Caso Almasri, Nordio: “Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali”
Politica / Pier Silvio Berlusconi: “Il governo Meloni il migliore d’Europa. La politica? Non la escludo”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / Caso Almasri, Nordio: “Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali”
Politica / Pier Silvio Berlusconi: “Il governo Meloni il migliore d’Europa. La politica? Non la escludo”
Politica / Caso Almasri, il ministro Nordio fu informato subito dell’arresto: “Usiamo Signal per comunicare”
Politica / La falsa interpretazione del ministro degli Esteri Tajani sul significato della bandiera dell’Unione Europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il fallimento della retorica (di G. Gambino)
Politica / “Vogliamo restituire dignità al lavoro attraverso salario e diritti”: parla il segretario della Fiom Emilia Romagna
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo