Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Se il Vesuvio eruttasse 50 mila campani verrebbero trasferiti in Sardegna

Immagine di copertina

Vesuvio campani trasferiti Sardegna – Se il Vesuvio dovesse eruttare dove sarebbero trasferiti gli abitanti della zona? In 50mila finirebbero in Sardegna.

A confermare la notizia è stato il neo assessore della Regione Sardegna all’Ambiente Gianni Lampis durane la firma dei protocolli per i gemellaggi tra i Comuni della zona rossa del Vesuvio e dei Campi Flegrei e le Regioni e le Province autonome, alla presenza anche del Capo del dipartimento nazionale di Protezione civile, Angelo Borrelli.

Vesuvio campani trasferiti Sardegna – Il protocollo, firmato il 19 giugno dalla Regione Sardegna, è valido per cinque anni.

“Ora verrà subito attivato dalla Direzione generale della Protezione civile regionale il tavolo tecnico per l’elaborazione del piano di evacuazione delle popolazioni insediate nel Comune di Pompei e nel quartiere Posillipo di Napoli”, ha annunciato Lampis. “È questa l’occasione per rafforzare legami istituzionali oltre i confini della nostra isola affinché anche queste siano occasioni per ridare centralità nazionale alla Sardegna”.

“Con la Regione Campania e con i Comuni di Napoli e Pompei”, ha aggiunto l’assessore, “abbiamo convenuto anche di intraprendere un rapporto di collaborazione ai fini della valorizzazione dei diversi patrimoni storici, archeologici, ambientali e paesaggistici come ulteriore strumento di condivisione di realtà ed esperienze che da sempre hanno reso grande l’Italia”.

“Un ruolo di rilevante importanza sarà assegnato alle associazioni di volontariato di Protezione civile dislocate fra le due Regioni tra le quali verranno stipulati ulteriori accordi e gemellaggi”.

Terremoto oggi in Italia: tutte le scosse in tempo reale | 19 giugno 2019

Ti potrebbe interessare
Politica / Renzi: “Il governo Meloni non è autoritario ma velleitario”
Politica / Smeriglio a TPI: “Con l’ok sui fondi Ue per le armi il Pd tradisce la memoria di David Sassoli”
Opinioni / L’Opa del M5S sui progressisti sta fallendo
Ti potrebbe interessare
Politica / Renzi: “Il governo Meloni non è autoritario ma velleitario”
Politica / Smeriglio a TPI: “Con l’ok sui fondi Ue per le armi il Pd tradisce la memoria di David Sassoli”
Opinioni / L’Opa del M5S sui progressisti sta fallendo
Politica / Benifei (Pd) a TPI: “Sì alle armi all’Ucraina, ma il Governo non usi i fondi Ue”
Politica / Così il Pd si è spaccato sulla guerra in Ucraina
Politica / Silvio Berlusconi di nuovo ricoverato all'ospedale San Raffaele di Milano
Politica / Meloni attacca Schlein: “Se il nuovo corso del Pd è continuare a perdere, io sono contenta”
Politica / Meloni & Renzi: l’alleanza fiorisce sui Castelli romani
Politica / Femminicidi, dopo il caso di Senago il Cdm vara il “Codice Rosso rafforzato”: cosa prevede
Politica / Ponte sullo Stretto, bocciatura dell’Anac: “Squilibrio tra concessioni a pubblico e privato”