Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Il tribunale dei ministri ha scagionato Salvini: “Le ong si rivolgano allo stato di bandiera per far sbarcare i migranti”

Immagine di copertina

Tribunale dei ministri scagiona Salvini

Il tribunale dei ministri di Roma si è espresso in merito alle accuse di omissione di atti d’ufficio e abuso d’ufficio mosse contro l’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini e del capo di Gabinetto Matteo Piantedosi, che avevano negato lo sbarco ai 65 migranti che si trovavano a bordo della nave tedesca Alan Kurdi, della Ong Sea Eye, nell’aprile scorso.

“Per lo sbarco dei migranti le Ong si rivolgano allo Stato di bandiera della nave”, ha scritto nelle motivazioni il tribunale dei ministri. La nave dell’ong che salva i migranti, per ottenere lo sbarco deve rivolgersi allo Stato di bandiera, sostengono quindi i giudici. Ma rimane il concetto di “porto sicuro”, che però non è sempre identificabile con facilità.

“Lo Stato di primo contatto non può che identificarsi in quello della nave che ha provveduto al salvataggio”, si legge nelle motivazioni, riportate dal Corriere della Sera.

“L’assenza di norme di portata precettiva chiara applicabili alla vicenda non consente di individuare, con riferimento all’ipotizzato, indebito rifiuto di indicazione del Pos (Place of safety), precisi obblighi di legge violati dagli indagati, e di conseguenza di ricondurre i loro comportamenti a fattispecie di rilevanza penale”, si legge ancora.

I giudici hanno sottolineato che nel caso in cui i porti dello Stato di bandiera, sono troppo lontani, “la normativa non offre soluzioni precettive idonee ai fini di un intervento efficace volto alla tutela della sicurezza dei migranti in pericolo”.

Ti potrebbe interessare
Politica / La lettera di Dino Giarrusso al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Politica / Elly Schlein: “Le parole di La Russa su via Rasella sono indecenti, inaccettabili per il suo ruolo”
Politica / Inchiesta di TPI su Gladio, Verini (PD): “Immediata interrogazione al Governo e Copasir”
Ti potrebbe interessare
Politica / La lettera di Dino Giarrusso al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Politica / Elly Schlein: “Le parole di La Russa su via Rasella sono indecenti, inaccettabili per il suo ruolo”
Politica / Inchiesta di TPI su Gladio, Verini (PD): “Immediata interrogazione al Governo e Copasir”
Politica / La Russa sull'attentato di via Rasella: "I partigiani hanno ucciso dei pensionati"
Politica / L’appello di Conte: “Subito un tavolo con tutti sul Pnrr”
Politica / Il premier albanese Rama a favore di Ambrogio Crespi in “Stato di grazia”, il fim che racconta la storia giudiziaria del regista
Politica / “I grandi leader della Storia sono diversi da come li immaginiamo”
Politica / Esclusivo TPI – Documenti inediti rivelano la seconda vita di Gladio: nuove ombre sui casi Alpi e Falcone
Politica / Berlusconi ancora ricoverato al San Raffaele di Milano. Il figlio Luigi lo visita in ospedale
Politica / Meloni alla guida di un jet circondata da bambini che gridano il suo nome: “Sembra l’Istituto Luce” | VIDEO