Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Anniversario strage di Brescia, Mattarella: “I terrorismi sono stati sconfitti, nostro impegno è testimoniare”

Immagine di copertina

“L’ordigno che la mattina del 28 maggio 1974 venne fatto esplodere in Piazza della Loggia doveva uccidere, seminare paura, intimorire le forze democratiche. Era un anello di quella catena nera del terrore che pretendeva di minacciare la convivenza civile e i diritti costituzionali, insanguinando l’Italia”. Lo ha dichiarato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’anniversario della strage di Piazza della Loggia.

“Brescia e il Paese intero risposero con fermezza e unità, opposero la solidarietà di popolo alla disumanità dei terroristi. La coscienza civile e la maturità delle principali forze sociali, sindacali, politiche, fecero argine in difesa della nostra democrazia e della nostra civiltà”, ha aggiunto Mattarella. “Il cammino della Repubblica è potuto proseguire nella affermazione dei propri valori, delle conquiste raggiunte, della partecipazione. I terrorismi sono stati tutti sconfitti. In questa giornata di ricordo il nostro pensiero deferente va alle vittime di quella terribile strage, a quanti ne hanno portato le ferite nel tempo, al dolore dei familiari che nessuno potrà mai cancellare”

La memoria sollecita un impegno di testimonianza, rivolto anzitutto ai più giovani. Ne è stata esempio l’azione dei familiari delle vittime che, riuniti in associazione e forti di un largo sostegno nella comunità, hanno tenuto alta l’attenzione verso una ricerca compiuta della verità sui responsabili dell’attentato”, ha proseguito il Capo dello Stato. Parole di conforto anche da parte della Presidente del Senato, Elisabetta Alberti Casellati: “​Non dimenticare: è l’imperativo morale che questo anniversario impone alle nostre coscienze, insieme al dovere di contrastare con fermo rigore e massima severità ogni nuova forma di violenza o di terrore, in Italia e nel resto del mondo”.

“​Gli anni di piombo, che nella strage di Piazza della Loggia – scrive il Presidente del Senato – trovarono uno dei loro momenti più vigliacchi e crudeli, hanno segnato profondamente la nostra storia repubblicana. ​Furono un vero e proprio attacco armato alla società, alle istituzioni e alla democrazia, perpetrato attraverso atti criminali sciagurati e imperdonabili. ​Enorme è il numero delle donne, degli uomini e dei bambini travolti dalla ferocia delle bombe e dei proiettili, e ancora più grande è la cifra delle sofferenze che quell’orrore lacerante ci ha lasciato”, continua Casellati.

Ti potrebbe interessare
Politica / Michele Santoro al TPI Fest 2023: “La guerra non si fa per motivi morali o nobili ma con un unico fine, annientare un nemico”
Politica / Nicola Fratoianni al TPI Fest 2023: “In Italia manca un partito pacifista, dobbiamo farci i conti”
Politica / Roberto Fico al TPI Fest 2023: “L’Europa deve capire che cosa vuole essere, in Ucraina serve una soluzione diplomatica”
Ti potrebbe interessare
Politica / Michele Santoro al TPI Fest 2023: “La guerra non si fa per motivi morali o nobili ma con un unico fine, annientare un nemico”
Politica / Nicola Fratoianni al TPI Fest 2023: “In Italia manca un partito pacifista, dobbiamo farci i conti”
Politica / Roberto Fico al TPI Fest 2023: “L’Europa deve capire che cosa vuole essere, in Ucraina serve una soluzione diplomatica”
Politica / TPI Fest 2023: la diretta della seconda serata del Festival di The Post Internazionale
Politica / Giuseppe Conte al TPI Fest 2023: “Se la mia compagna Olivia fosse stata una giornalista le avrei chiesto di non esporsi”
Politica / Pierluigi Bersani al TPI Fest: “Vannacci? Speravo mi querelasse. Dobbiamo svegliarci”
Politica / Morto Giorgio Napolitano, la malattia dell’ex presidente della Repubblica
Politica / Morto Giorgio Napolitano: le cause della morte dell’ex presidente della Repubblica
Politica / Conte al TPI Fest 2023: “Non parlerò mai male della Schlein ma con il Pd dobbiamo chiarirci su alcuni temi"
Politica / È morto il presidente emerito Giorgio Napolitano: martedì i funerali di Stato