Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Stato di pre-allarme in Italia per il gas: cosa significa

Immagine di copertina

Come si sa, l’Italia importa oltre il 40% del fabbisogno del gas dalla Russia. Per questo la guerra in corso in Ucraina può avere forti conseguenze sul nostro Paese, con il rischio di una crisi energetica. A tal proposito il ministero della Transizione Ecologica fa sapere in una nota che il nostro Paese è in stato di pre-allarme per quanto riguarda le forniture di gas. Ma cosa significa?

Il Ministero ha “ritenuto opportuno predisporre eccezionali misure preventive volte a incentivare un riempimento dello stoccaggio anticipato rispetto alle procedure adottate in condizioni normali, come discusso anche in sede europea durante l’ultima riunione del Gas Coordination Group del 23 febbraio scorso”, e “ritenuto opportuno sensibilizzare gli utenti del sistema gas nazionale della situazione di incertezza”, legata appunto al conflitto russo-ucraino.

Nella nota si sottolinea comunque che “la situazione delle forniture è al momento adeguata a coprire la domanda interna”. Il livello di pre-allarme, infatti, è il primo di tre gradini di gravità. Il meno preoccupante, dunque, che prevede al momento solo un’attività di monitoraggio e vigilanza sugli eventi. Questo livello non prevede conseguenze per gli utenti finali.

Di certo, però, la situazione di emergenza spinge il Governo ad agire per tempo. Le misure di emergenza prevedono maggiore flessibilità dei consumi di gas, sospensioni nel settore industriale e nuove regole sui consumi di gas nel settore termoelettrico. Innanzitutto si cercherà di aumentare le forniture di gas alternative, come il Tap dall’Azerbaijan, il TransMed dall’Algeria e dalla Tunisia e il GreenStream dalla Libia. Draghi inoltre ha ipotizzato la riapertura temporanea delle centrali a carbone.

Intanto il colosso pubblico algerino degli idrocarburi Sonatrach è pronto a fornire più gas all’Europa, in caso di calo delle esportazioni russe, in particolare attraverso il gasdotto Transmed che collega l’Algeria all’Italia. Lo ha annunciato l’ad, Toufik Hakkaha. Sonatrach, ha detto l’ad al quotidiano Liberté, è “un fornitore affidabile di gas per il mercato europeo ed è pronto a supportare i suoi partner a lungo termine in caso di situazioni difficili”.

LE ULTIME NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA
Ti potrebbe interessare
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Ti potrebbe interessare
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Esteri / Non solo Wilders: le lezioni dall’Olanda alla classe politica
Politica / Carne coltivata, Mattarella non firma il ddl: prima servirà il via libera di Bruxelles
Politica / La locandina promozionale apparsa sui social di Atreju, kermesse di FdI, e l’ironia di Luxuria
Politica / Delmastro rinviato a giudizio: li sottosegretario andrà a processo per il caso Cospito