Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Sea Watch, la pungente risposta dell’ex pm a Salvini: “Si metta a studiare, faccia il concorso in magistratura e poi parli”

Immagine di copertina

Sea Watch, ex pm a Salvini: Si metta a studiare, faccia il concorso, poi parli

SEA WATCH SALVINI – Ha scatenato un coro di critiche in questi giorni il giudizio espresso da Matteo Salvini sulla magistratura dopo la decisione di un gip di rimettere in libertà la capitana della nave Sea Watch 3 Carola Rackete, arrestata sabato 29 giugno dopo aver fatto attraccare la nave al porto di Lampedusa nonostante l’alt imposto dalle autorità italiane. Dopo l’interrogatorio di lunedì primo luglio ad Agrigento l’arresto della comandante tedesca, il giorno seguente, non è stato convalidato dalla giudice Alessandra Vella.

Il leader della Lega e ministro dell’Interno ha prontamente risposto dicendo di vergognarsi “per i magistrati”. In una lunga diretta Facebook Salvini ha affermato: “Per la magistratura italiana ignorare le leggi e speronare una motovedetta della Guardia di Finanza non sono motivi sufficienti per andare in galera. È una sentenza politica e vergognosa, che fa male all’Italia. Nessun problema: per la comandante criminale Carola Rackete è pronto un provvedimento per rispedirla nel suo Paese perché pericolosa per la sicurezza nazionale”.

La risposta dell’ex pm a Salvini sulla Sea Watch: “Si metta a studiare, faccia il concorso in magistratura, poi parli”

Oggi arriva una replica forte alla posizione espressa vicepresidente del Consiglio. Un ex pm lo ha invitato a studiare e a prepararsi a un concorso in magistratura, prima di parlare. Ne parla l’Adnkronos. “È superiore ad ogni immaginazione – è stata la denuncia di Leonardo Agueci, ex procuratore aggiunto di Palermo e oggi in pensione – la violenza e volgarità di alcuni commenti alla decisione del Gip di Agrigento e davvero profondo è il disgusto che provocano”.

“Ovviamente – ha proseguito l’ex procuratore – non è in gioco il dissenso verso il contenuto della decisione, che può anche essere opinabile, ma piuttosto la grave sollecitazione all’intolleranza verso la Giurisdizione non gradita al potere od alle masse adeguatamente indottrinate”.

“E al Ministro Salvini, che invita il Giudice a candidarsi alle elezioni per entrare in Parlamento, mi sento di rispondere con un corrispondente invito a mettersi a studiare diritto per prepararsi al concorso in magistratura!”, ha aggiunto.

Ti potrebbe interessare
Politica / Arianna Meloni: “Il governo non sta sbagliando un colpo. Stiamo risvegliando le coscienze”
Politica / Mattarella: “Combattere la piaga della corruzione è dovere delle Istituzioni”
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Ti potrebbe interessare
Politica / Arianna Meloni: “Il governo non sta sbagliando un colpo. Stiamo risvegliando le coscienze”
Politica / Mattarella: “Combattere la piaga della corruzione è dovere delle Istituzioni”
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni