Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

La rovinosa sconfitta della sinistra in Toscana: Pisa, Siena e Massa non sono più rosse. Solo 3 capoluoghi su 11 al Pd

Immagine di copertina
Le amministrazioni comunali in Toscana nel 2013 e nel 2018

Nel 2013 il centrosinistra amministrava 10 capoluoghi toscani su 11, oggi appena 3. Ecco le mappe che mostrano la debacle del Pd nella storica roccaforte rossa toscana

Nel 2013 la mappa della Toscana era completamente rossa, tranne una piccola macchia blu. Tutti i capoluoghi erano amministrati da sindaci di centro sinistra, tranne Prato. Il 25 giugno 2018, dopo i ballottaggi delle amministrative, la Toscana si è svegliata in netta maggioranza blu.

I candidati di centrosinistra hanno perso in tutti e tre i ballottaggi di ieri, Siena, Pisa e Massa, e in totale sono solo 3 su 11 i capoluoghi governati dalla sinistra al momento.

Siena, Pisa e Massa erano considerate storiche roccaforti del centrosinistra, dove il centrodestra non aveva mai governato dal dopoguerra a oggi.

I risultati del 24 giugno 2018:

Siena

Siena a sfidarsi sono stati il candidato del centrosinistra Bruno Valentini e quello del centrodestra, Luigi De Mossi.

Ha vinto De Mossi, che ha raccolto il 50,8 per cento dei voti, a fronte del 49,2 di Valentini.

L’affluenza è stata del 56,19 per cento.

Pisa

Pisa ha vinto il candidato del centrodestra, il leghista Michele Conti, che ha raccolto il 52,3 per cento dei voti, a fronte del 47,7 per cento ottenuto da Andrea Serfogli, del centrosinistra.

L’affluenza è stata del 55,85 per cento.

Massa

Nel capoluogo toscano ha vinto il candidato del centrodestra, Francesco Persiani, che ha raccolto il 56,6 per cento dei voti, a fronte del 43,4 per cento del candidato del centrosinistra Alessandro Volpi.

L’affluenza alle urne è stata del 54,87 per cento.

Chi governa la Toscana?

Degli 11 capoluoghi toscani, 3 sono governati dal centrosinistra (Firenze, Lucca e Prato), 6 dal centro sinistra (Pisa, Siena, Massa, Arezzo, Grosseto e Pistoia) e 2 dal Movimento 5 Stelle (Livorno e Carrara). Se si tiene conto che nel 2013 il centro sinistra governava in 10 capoluoghi su 11, si può capire perché gli analisti parlano di disfatta disastrosa.

Queste mappe mostrano com’è cambiata la Toscana dalle elezioni del 2013 a oggi (i dati fanno riferimento alle città capoluogo e non ai singoli comuni):

Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)