Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:54
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Quirinale, Sgarbi: “Berlusconi è triste, l’operazione scoiattolo s’è fermata”

Immagine di copertina

L’operazione scoiattolo, per cercare fuori dal centrodestra i consensi per eleggere Silvio Berlusconi come presidente della Repubblica, sembra destinata a fallire. A ventilare l’ipotesi è stato Vittorio Sgarbi, che proprio in questi giorni sta facendo con l’ex premier il giro di telefonate ai parlamentari. “Silvio Berlusconi ieri era abbastanza triste”, ha detto Sgarbi. “Ci devono essere delle inquietudini di natura psicologica, non degli elettori, ma nel candidato, perché è rimasto a Milano”, dice il deputato a Un giorno da Pecora, su Rai Radio 1.

“Credo che questa, come dire, pausa dipenda dal fatto che starà pensando se c’è una via d’uscita onorevole, con un nome che sia gradito a lui, forse Mattarella”. L’operazione, aggiunge il critico d’arte, “si è fermata oggettivamente”.

“Sgarbi non è il portavoce di Silvio Berlusconi”, in altre parole “Sgarbi risponde a se stesso, sicuramente non parla a nome” dell’ex premier, ha puntualizzato a Sky TG24 è il coordinatore nazionale di Forza Italia e vicepresidente del Partito Popolare Europeo Antonio Tajani, ospite di ‘Timeline’. Per Tajani il centrodestra è ancora compatto “non c’è un’opzione alternativa” alla candidatura di Berlusconi per il Colle.

Ti potrebbe interessare
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Ti potrebbe interessare
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Esteri / Non solo Wilders: le lezioni dall’Olanda alla classe politica