Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezioni europee 2019: il programma di +Europa

Immagine di copertina
Emma Bonino

Programma +Europa Europee 2019 | +Europa ha presentato il suo programma per le elezioni europee del 26 maggio 2019.

Alle elezioni europee +Europa si presenta in lista con Italia in Comune, il movimento fondato dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti.

• Elezioni europee: tutti i candidati di +Europa, circoscrizione per circoscrizione

Emma Bonino, fondatrice del partito, è anche una delle candidate alla presidenza della Commissione Europea del partito liberale europeo ALDE, che dopo le elezioni si scioglierà per formare un gruppo ancora più grande con il partito del presidente francese Emmanuel Macron.

Fanno parte della lista anche politici liberali di varia estrazione e una piccola delegazione di Centro Democratico, il partito di Bruno Tabacci che alle elezioni politiche del 2013 faceva parte della coalizione “Italia Bene Comune”. La lista +Europa è alleata del Partito Democratico, a queste elezioni.

Qui il programma +Europa completo.

Programma Pd Europee 2019 | I punti principali

Queste sono le aree tematiche su cui si basa il programma +Europa europee 2019:

1. Sostenibilità. Dal punto di vista ambientale vuol dire diminuire l’emissioni di gas serra ad ogni costo. Dal punto di vista economico, + Europa propone il congelamento della spesa pubblica in termini nominali

2. Crescita. Per quanto riguarda la concorrenza, secondo +Europa è necessario privatizzare le imprese pubbliche che operano in mercati concorrenziali e garantire che alla privatizzazione corrisponda un processo di liberalizzazione che eviti il fiorire di nuovi monopoli privati. Si intende inoltre potenziare le gli investimenti perle imprese italiane. Uno degli obiettivi che riguarda la crescita è quello di far tornare in pista il Mezzogiorno.

3. Equità. Si legge nel programma di +Europa: “Vogliamo creare un sistema tributario più equo e favorevole alla crescita economica. Vogliamo sostenere politiche d’inclusione nel mondo del lavoro. Vogliamo redditi che non siano solo temporanei. Vogliamo eliminare del tutto le iniquità generazionali legate alle scelte passate. Per sentirci davvero tutti uguali. Ma soprattutto, migliori”.

4. Sapere. Promozione della ricerca e “diritto alla scienza”.

5. Efficienza. Soprattutto nel campo della giustizia e della salute.

6. Diritti. Da sempre, i Radicali, che sono una grande fetta dei candidati di +Europa, puntano tutto sui diritti civili. “Quando si parla di diritti civili, di libertà e di immigrazione, noi diciamo no. No a leggi fallimentari che costringono centinaia di migliaia di persone a vivere e lavorare nell’illegalità. No alla paura e all’ignoranza. No all’inutilità del proibizionismo. No alle mafie. Tutte, anche quelle più insospettabili. No all’odio, alle discriminazioni e a un modello di accoglienza che genera emarginazione. No a chi parla di famiglia ma non sa cosa sia l’amore. No a chi vuole imporre la vita ma non è capace di rispettarla. Perché è solo dicendo no a tutto questo che possiamo dire di essere davvero umani”, si legge nel manifesto.

Tra le proposte di +Europa ci sono specifici punti sull’immigrazione: dal potenziamento del sistema di accoglienza SPRAR al superamento della legge Bossi-Fini.

> Emma Bonino a TPI: “I diritti civili sono in pericolo”

Ti potrebbe interessare
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”
Politica / “Non toglieremo la fiamma tricolore dal simbolo di FdI”: Meloni mette a rischio l’alleanza con i Popolari europei
Politica / Sindaca vuole registrare all’anagrafe figli di coppie omogenitoriali, è polemica
Ti potrebbe interessare
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”
Politica / “Non toglieremo la fiamma tricolore dal simbolo di FdI”: Meloni mette a rischio l’alleanza con i Popolari europei
Politica / Sindaca vuole registrare all’anagrafe figli di coppie omogenitoriali, è polemica
Politica / Rai, dopo Fazio e Annunziata ora nel mirino c’è Report. Gasparri: “Ci siamo stufati”
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”
Politica / Igor Taruffi a TPI: “Porteremo il Pd fuori dalle Ztl”
Politica / “Una checca inutile”, Sgarbi condannato per diffamazione dopo la denuncia di Casalino
Politica / Politiche Green all’italiana: quei 20 miliardi di euro mai spesi per mettere in sicurezza le aree a rischio idrogeologico