Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezioni europee: il manifesto programmatico della Lega

Immagine di copertina

Programma Lega europee 2019 – La Lega non ha ancora pubblicato un vero e proprio programma per le elezioni europee, ma da settimane circola in rete un manifesto programmatico in cui sono elencate una serie di linee comuni ai partiti del gruppo Europa delle Nazioni e delle Libertà (ENF).

Elezioni europee 2019: i programmi dei partiti italiani

Difesa delle frontiere esterne, difesa del Made in Europe, maggiori poteri ai governi nazionali, revisione dei trattati dell’Ue per recuperare la sovranità monetaria, territoriale, legislativa.

Nel programma politico dell’ENF si legge che “l’opposizione a qualsiasi trasferimento della sovranità nazionale a organi sovranazionali e/o istituzioni europee è uno dei principi fondamentali” dei suoi membri.

A livello internazionale, il leader della Lega ha ribadito la sua opposizione alle sanzioni contro la Russia, pur ritenendo fondamentale mantenere ottime relazioni con gli Stati Uniti, e all’entrata della Turchia nell’Unione.

Per quanto riguarda invece l’economia, la Lega vuole favorire la crescita facendo leva sulla domanda interna e incoraggiando le aziende che hanno delocalizzato a fare ritorno in Italia. È in questo contesto che si inserisce l’adozione della flat tax, cavallo di battaglia della Lega.

Qui il programma dell’ENFP

Programma Lega europee 2019 | ENF

Il gruppo Europa delle Nazioni e delle Libertà nato nel 2015 include: la Lega di Salvini, Raggruppamento Nazionale di Marine Le Pen, il Partito delle Libertà austriaco del vice cancelliere Heinz-Christian Strache, il Partito per la Libertà olandese di Geert Wilders, i fiamminghi belgi di Vlaams Belang, i tedeschi di Alternativa per la Germania (AfD), il Partito del Popolo Danese e i Veri Finlandes.

Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)