Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Socialdemocratici ridimensionati a favore dei cattolici: nelle liste Pd gli ex Ds sono ormai in via di estinzione

Immagine di copertina

Nelle prime ore del 16 agosto la direzione nazionale del Partito Democratico ha varato le liste dei candidati da presentare alle elezioni politiche del 25 settembre. Al netto delle varie polemiche e discussioni sulle esclusioni eccellenti, c’è un aspetto piuttosto curioso che emerge da un’attenta analisi delle biografie dei candidati, ossia la provenienza politica “storica” che ognuno di essi aveva prima della nascita del PD, nel 2007. A 15 anni dalla fusione fra Democratici di Sinistra e Margherita emerge un profondo ridimensionamento della rappresentanza interna della componente socialdemocratica, a vantaggio di quella cattolica-liberale. Per ovvi motivi anagrafici inoltre sono molti i candidati “nativi democratici” (ossia persone entrate in politica dopo il 2007).

Le liste approvate dal PD, relative ai collegi plurinominali proporzionali e a quelli che spetteranno a tale partito negli uninominali (nei quali ci saranno anche vari candidati delle liste “alleate”), al netto di alcuni candidature multiple dei “big”, contengono un numero complessivo di circa 300 nomi.

Entrando nel merito della provenienza storica dei vari esponenti che abbiano una buona probabilità di essere eletti, emerge che gli ex-DS sono circa una trentina. Fra essi c’è il vice-segretario nazionale Giuseppe Provenzano, il ministro in carica Andrea Orlando, il presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti, due volti storici come Piero Fassino e Gianni Cuperlo e la capogruppo uscente alla Camera Debora Serracchiani. Fra gli ex diessini sono candidati anche il deputato Matteo Orfini, Enrico Rossi (ex presidente della regione Toscana, che aveva fondato Articolo Uno, prima di rientrare nel Pd), l’ex sindaco di Bologna Virginio Merola, l’ex ministra Paola De Micheli e gli ex vice-ministri Matteo Mauri e Antonio Misiani.

Fra i candidati con un passato nei DS ci sono anche Lia Quartapelle, Roberto Morassut, Alessia Morani, Walter Verini, Vinicio Peluffo, Valeria Valente, Emanuele Fiano, Romina Mura, Daniele Borioli, Andrea Gnassi, Andrea Rossi, Ilenia Malavasi, Anna Rossomando, Vincenzo Ceccarelli, Marco Simiani, Ylenia Zambito e altri situati in posizioni di lista che non ne dovrebbero “garantire” l’elezione.

Il suddetto elenco è relativo solo ai politici iscritti al Partito Democratico ininterrottamente dalla sua nascita, ma occorre ricordare che la lista “PD – Italia democratica e progressista” è formata anche da alcuni esponenti di Articolo Uno (usciti dal Pd nel 2017), la cui provenienza storica era dei DS: da Roberto Speranza a Federico Fornaro, da Nico Stumpo ad Arturo Scotto, da Federico Conte a Maria Cecilia Guerra.

Inoltre nelle liste sono presenti diversi personaggi che hanno aderito più recentemente al PD, dopo una precedente militanza nei partiti della sinistra, da Marco Furfaro ad Alessandro Zan, da Laura Boldrini a Michele Piras, da Elly Schlein a Erasmo Palazzotto fino a Martina Nardi e Cecilia D’Elia.

Insomma, a 15 anni dalla fusione fra DS e Margherita, in cui il primo partito partiva dal 17,5% e il secondo dal 10,7% (dati relativi ai voti al Senato alle politiche 2006), nel Pd si è compiuto pian piano un progressivo ridimensionamento della componente socialdemocratica anche riguardo ai candidati al Parlamento.

Ti potrebbe interessare
Politica / Caso Visibilia, Daniela Santanché rinviata a giudizio per falso in bilancio
Politica / La nuova scuola di Valditara: "Storia senza ideologie e lettura della Bibbia"
Politica / Chi è Giovanni Caravelli, il capo dell’Aise che ha portato a casa Cecilia Sala
Ti potrebbe interessare
Politica / Caso Visibilia, Daniela Santanché rinviata a giudizio per falso in bilancio
Politica / La nuova scuola di Valditara: "Storia senza ideologie e lettura della Bibbia"
Politica / Chi è Giovanni Caravelli, il capo dell’Aise che ha portato a casa Cecilia Sala
Politica / Servizi, al posto di Belloni arriva il super poliziotto Rizzi: ecco chi è il nuovo capo del Dis
Politica / Meloni in conferenza stampa: "Su Musk notizie false, stimo Belloni, Salvini non va al Viminale"
Politica / Accordo Governo-Starlink, Elon Musk spinge: “Sarà fantastico”
Politica / Servizi Segreti, Belloni parla dopo le dimissioni: “Non ne potevo più”. Telefonata tesa con Meloni
Politica / Accordo con SpaceX: un miliardo e mezzo per portare in Italia le tecnologie di Musk. Le opposizioni: “Il governo chiarisca”. Palazzo Chigi frena: “Nessuna firma”
Politica / Elisabetta Belloni lascia il vertice dei servizi segreti: “Via dal 15 gennaio”
Politica / I genitori di Cecilia Sala chiedono il silenzio stampa: “È una fase molto delicata”