Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Da Spadafora a Castelli: chi sono i parlamentari che hanno lasciato il M5S per seguire Di Maio nel gruppo “Insieme per il futuro”

Immagine di copertina

Chi sono i parlamentari che hanno lasciato il M5S per seguire Di Maio

Cinquantuno deputati e undici senatori: sono i parlamentari che hanno lasciato il M5S per seguire Luigi Di Maio nel nuovo gruppo parlamentare “Insieme per il futuro”.

Molti i volti noti, dall’ex ministro Vincenzo Spadafora all’attuale viceministro all’Economia Laura Castelli sino al sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano, alcuni dei quali erano presenti alla conferenza stampa durante la quale il ministro degli Esteri ha dato il suo addio al Movimento 5 Stelle.

Nella mattinata di mercoledì 22 giugno, intanto, il presidente della Camera Roberto Fico, prima dell’inizio del discorso del premier Mario Draghi in vista del Consiglio europeo, ha annunciato la nascita del gruppo “Insieme per il futuro” leggendo l’elenco dei deputati che ne faranno parte, tra cui figura anche Antonio Lombardo, ormai ex esponente di Coraggio Italia.

Questi i nomi: Adelizzi, Alaimo, Amitrano, Aresta, Battelli, Cadeddu, Casa, Caso, Cassese, Castelli, Cillis, Daga, Deiana, Del Grosso, Del Sesto, Di Maio, D’Ippolito, Di Sarno, Di Stasio, Di Stefano, D’Uva, Fantinati, Faro, Frusone, Gagnarli, Gallinella, Giarrizzo, Giordano, Grande, Grimaldi, Iorio, Iovino, L’Abate, Licatini, Lombardo, Macina, Maglione, Manca, Maraia, Martinciglio, Nesci, Pallini, Rizzo, Ruocco, Scagliusi, Serritella, Spadafora, Terzoni, Vacca, Valente, Vignaroli.

Tra i senatori, invece, dovrebbe figurare, tra gli altri, Primo Di Nicola, Vincenzo Presutto, Simona Nocerino e il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri. Secondo quanto affermato dagli ex parlamentari M5S nei prossimi giorni potrebbero aggiungersi una decina di deputati e senatori tra cui, ma il condizionale è d’obbligo, potrebbe figurare anche l’ex ministra della Pubblica amministrazione Lucia Azzolina.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Esteri / Non solo Wilders: le lezioni dall’Olanda alla classe politica
Politica / Carne coltivata, Mattarella non firma il ddl: prima servirà il via libera di Bruxelles
Politica / La locandina promozionale apparsa sui social di Atreju, kermesse di FdI, e l’ironia di Luxuria
Politica / Delmastro rinviato a giudizio: li sottosegretario andrà a processo per il caso Cospito
Politica / Expo, la rabbia di Gualtieri: “Avevamo delle lettere di impegno da Paesi che alla fine non ci hanno votato”