Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Papa Francesco riforma la Curia: la nuova costituzione che scuote il governo della Chiesa

Immagine di copertina
Credit: EPA/ANDREW MEDICHINI / POOL

La riforma promette di rivoluzionare la curia aprendo alla possibilità per laici e donne di ricoprire incarichi di governo

Papa Francesco riforma la Curia: la nuova costituzione che scuote il governo della Chiesa

Papa Francesco ha reso pubblica l’attesa riforma della curia romana, che promette di rivoluzionare il governo della Chiesa aprendo alla possibilità per laici e le donne di ricoprire incarichi di alto profilo. La riforma, che entrerà in vigore il prossimo 5 giugno, era stata promessa fin dall’inizio del pontificato di papa Bergoglio, salito al soglio pontificio nel 2013. Le novità sono contenute nella costituzione apostolica “Praedicate Evangelium, pubblicata oggi. Tra quelle più significative, la nascita di un nuovo Dicastero per l’Evangelizzazione guidato dal papa stesso, e l’istituzione di un nuovo Dicastero per il Servizio della Carità, rappresentato dall’Elemosineria, che assumerà un ruolo più significativo all’interno della Curia.

Un’altra novità riguarda riguarda l’accorpamento della Commissione per la tutela dei minori nel Dicastero per la Dottrina della Fede, mantenendo un presidente e un segretario proprio.

Una parte fondamentale della nuova costituzione, che sostituisce la ”Pastor Bonus” di Giovanni Paolo II, è quella dei principi generali, in cui si specifica che tutti, e dunque anche donne e laici, possono essere nominati in ruoli di governo della Curia romana. “Ogni cristiano, in virtù del Battesimo, è un discepolo-missionario nella misura in cui si è incontrato con l’amore di Dio in Cristo Gesù. Non si può non tenerne conto nell’aggiornamento della Curia, la cui riforma, pertanto, deve prevedere il coinvolgimento di laiche e laici, anche in ruoli di governo e di responsabilità”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Maria Rosaria Boccia è incinta? “Oggi” pubblica le foto della donna col pancione
Cronaca / Licenziamenti e trasferimenti punitivi: sciopero all’Anmil
Cronaca / Delitto di Novi Ligure, Omar Favaro a processo per violenze all’ex moglie
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Maria Rosaria Boccia è incinta? “Oggi” pubblica le foto della donna col pancione
Cronaca / Licenziamenti e trasferimenti punitivi: sciopero all’Anmil
Cronaca / Delitto di Novi Ligure, Omar Favaro a processo per violenze all’ex moglie
Cronaca / Ritrova la madre biologica dopo 20 anni grazie ai social: “È il giorno più bello della mia vita”
Cronaca / Neonata rapita in ospedale da una finta infermiera e poi ritrovata
Cronaca / Giorgia Meloni contro Fabrizio Corona: al via il processo sul falso “legame affettivo” della premier
Cronaca / Blitz degli studenti a Milano: fantoccio di Elon Musk a testa in giù a Piazzale Loreto
Cronaca / Il presidente della Quadriennale di Roma 2025, Luca Beatrice, è morto a 63 anni
Cronaca / Alessandro Basciano in aula per stalking nei confronti dell'ex Sophie Codegoni
Cronaca / Palermo, 13enne si allontana dall'ospedale: violentata in strada