Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Regionali Emilia Romagna e Calabria, Orrico (M5S) a TPI: “Giusto dare voce agli iscritti su Rousseau, ma mi sarei fermata ai parlamentari”

Intervista del direttore di TPI Giulio Gambino al Sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività culturali del M5S, Anna Laura Orrico: "È sicuramente importante per la democrazia dare la parola ai cittadini, ma nel caso delle Elezioni Regionali mi sarei fermata ai parlamentari"

 

Regionali Emilia e Calabria, Orrico (M5S) a TPI

“Quando si da la parola ai cittadini è sicuramente un momento importante di partecipazione e democrazia, nel caso delle Elezioni Regionali mi sarei fermata ai parlamentari, e a chi sul territorio ha un certo polso della situazione, che spingeva per presentare la lista. Ma va benissimo così, il nostro capo politico ha conoscenza più approfondita dei meccanismi di Rousseau”. Lo ha detto Anna Laura Orrico, Sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività Culturali del M5S in un’intervista rilasciata al direttore di TPI Giulio Gambino.

Sulle prossime Elezioni Regionali in Emilia Romagna e Calabria, Orrico appoggia l’esito del voto espresso dagli iscritti M5S sulla piattaforma Rousseau in merito alla presentazione di due liste pentastellate.

“È diritto sacrosanto di qualunque cittadino poter vedere la forza politica a cui ha dato fiducia veder presentare una lista. La Calabria ha bisogno di essere rappresentata da una forza che punti a principi e valori etici, basati su trasparenza e condivisione di progetti e sulla gestione della res publicae, improntata alla partecipazione”, afferma Orrico.

“Non presentare la lista per quanto mi riguarda sarebbe stato un grave errore”, continua.

“Io credo che la politica non debba andare mai in pausa perché ha a che vedere con la vita quotidiana di ognuno di noi. Non è realistico che la politica vada in pausa, in Calabria dobbiamo riappropriarci del modo sano di fare politica. Abbiamo un coordinatore regionale e riponiamo estrema fiducia in lui”, dichiara.

Sul candidato M5S in Calabria, il Sottosegretario M5S afferma: “Ritengo che l’uomo giusto per le elezioni calabresi sia l’uomo o la donna con cui il M5S sta provando a costruire un percorso, una persona che vive nel territorio, che non ha alcun tipo d’interesse personale e che ha solo voglia di mettersi al servizio della Regione, perché questo è quello che ci serve”.

“Il M5S andrà bene in Calabria nella misura in cui i calabresi decideranno di essere liberi. Conoscendo i calabresi devono essere loro a decidere”, continua Orrico.

In occasione della giornata mondiale sulla violenza contro le donne di lunedì 25 novembre, Orrico afferma che in Italia la strada per varare misure efficaci a contrastarla è ancora lunga:

“Bisogna ancora dare priorità alle donne che con coraggio decidono di denunciare la violenza, nonostante ci sia un movimento culturale importante che parla di femminicidio e di quanto è importante lottare contro la violenza sulle donne”, dice a TPI.

“Spesso e volentieri sono temi che vengono considerati solo appartenenti alla sfera femminile. Ma la parità di genere riguarda tutti, soprattutto gli uomini, e va affrontato con l’educazione, che deve iniziare dalla prima infanzia, per educare i più piccoli al rispetto reciproco”.

Infine, sul movimento delle sardine nato il 14 novembre a Bologna e che lunedì 25 novembre riunirà migliaia di persone a Parma per protestare contro la campagna elettorale di Salvini in Emilia Romagna, commenta:

“Guardo con interesse al movimento. È un modo per dimostrare che l’Italia non è solo quella che viene dipinta da una certa propaganda politica, che lavora solo sulla paura e sulla rabbia”.

“Sarei pronta a ascoltare Mattia Santori, adoro confrontarmi con tutti perché credo che dal confronto ci sia sempre da imparare, anche dalle sardine”, conclude

Leggi anche:
Cosa altro aspettano PD e M5S a incontrare le sardine?
La notte in cui è morto il M5S (di Giulio Gambino)
Ti potrebbe interessare
Politica / Femminicidi, dopo il caso di Senago il Cdm vara il “Codice Rosso rafforzato”: cosa prevede
Politica / Ponte sullo Stretto, bocciatura dell’Anac: “Squilibrio tra concessioni a pubblico e privato”
Opinioni / PDinosauro: esegesi di un partito che non cambia mai
Ti potrebbe interessare
Politica / Femminicidi, dopo il caso di Senago il Cdm vara il “Codice Rosso rafforzato”: cosa prevede
Politica / Ponte sullo Stretto, bocciatura dell’Anac: “Squilibrio tra concessioni a pubblico e privato”
Opinioni / PDinosauro: esegesi di un partito che non cambia mai
Politica / Camera, per la prima volta una deputata allatta un neonato in aula
Politica / Italo Bocchino: “Mi sposo con una chirurga estetica. Ogni tre settimane lei mi ritocca il viso”
Politica / Femminicidi, La Russa lancia la proposta: “Manifestazione di soli uomini”
Politica / Vendita di navi e aerei militari alla Colombia: D’Alema e Profumo indagati e perquisiti dalla Digos
Politica / Roma Pride, Regione Lazio revoca patrocinio. “Nessun sostegno all’utero in affitto”. La replica: “Una farsa”
Politica / I giovani di InOltre a Schlein: “Portiamo avanti il salario minimo e il dialogo con l’associazionismo”
Politica / Il candidato sindaco di Renzi alleato con FdI a Velletri fa il saluto romano: “Lo faccio volentieri”