Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:32
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Viktor Orban diserta l’incontro dei sovranisti di Salvini a Milano: mossa in chiave europee?

Immagine di copertina

Lunedì 8 aprile 2019, l’Hotel Gallia di Milano diventerà il luogo in cui il leader della Lega Matteo Salvini lancerà il programma dei sovranisti europei in vista delle elezioni del 26 maggio.

All’incontro, il vicepremier ha invitato tutte le forze sovraniste a lui più vicine, quelle che fanno parte del gruppo Europa delle Nazioni e della Libertà (Enf). Ma adesso Salvini deve fare i conti con alcune assenze, una delle quali sembra più che altro un vero e proprio rifiuto.

È il caso di Viktor Orban, il premier ungherese da sempre alleato di Salvini, che lo ha più volte indicato come un modello e con cui condivide le stesse posizioni contro i migranti e l’Unione europea. Orban, secondo quanto riferito da una fonte vicina al giornale Nepszava, non sarà dunque presente all’incontro dei partiti sovranisti. E il motivo non sembra un impegno dell’ultim’ora.

Secondo la stessa fonte, infatti, pare che il premier ungherese abbia deciso di non recarsi a Milano per cercare di risanare il proprio rapporto con il Partito popolare europeo, dal quale è stato recentemente sospeso. E infatti Orban non soltanto non andrà da Salvini, ma non invierà nel capoluogo lombardo nessun esponente del suo partito, Fidesz. 

Nei progetti del leader ungherese non c’è quindi spazio per l’adesione a un movimento che racchiuda tutti i sovranisti europei e il gruppo di Visegrad. C’è, anzi, tutto l’interesse a evitare l’espulsione dal Ppe, per farsi riammettere e – spiega ancora la fonte – cercare di spostare poi il Partito popolare europeo a destra nel post-elezioni.

Un’altra defezione al summit sovranista di Salvini – stavolta però concordata e dunque da non considerare preoccupante – è quella di Marine Le Pen, leader di Ressemblement Nacional: È impegnata nella campagna elettorale – ha detto infatti il portavoce del partito, Alain Vizier – e questo fine settimana sarà in Bretagna, mentre la settimana prossima ha in agenda altri appuntamenti in Francia”.

Ti potrebbe interessare
Politica / Comunali, Schlein: “È una sconfitta netta, il vento a favore delle destre è ancora forte”
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”
Politica / “Non toglieremo la fiamma tricolore dal simbolo di FdI”: Meloni mette a rischio l’alleanza con i Popolari europei
Ti potrebbe interessare
Politica / Comunali, Schlein: “È una sconfitta netta, il vento a favore delle destre è ancora forte”
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”
Politica / “Non toglieremo la fiamma tricolore dal simbolo di FdI”: Meloni mette a rischio l’alleanza con i Popolari europei
Politica / Sindaca vuole registrare all’anagrafe figli di coppie omogenitoriali, è polemica
Politica / Rai, dopo Fazio e Annunziata ora nel mirino c’è Report. Gasparri: “Ci siamo stufati”
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”
Politica / Igor Taruffi a TPI: “Porteremo il Pd fuori dalle Ztl”
Politica / “Una checca inutile”, Sgarbi condannato per diffamazione dopo la denuncia di Casalino