Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Europee, il Ppe sospende il partito di Orban con effetto immediato

Immagine di copertina
Viktor Orban. Credit: Getty Images

Ppe sospende partito Orban – Il 20 marzo 2019 l’assemblea politica del Partito popolare europeo ha sospeso il partito del premier ungherese Viktor Orban, Fidesz.

A dare l’annuncio è stato il presidente dei popolari europei, Joseph Daul.

Secondo quanto spiegato dal Ppe nel giustificare la sua decisione, la condotta tenuta Fidesz sarà monitorata da un collegio di cui faranno parte tre probiviri: i tre riferiranno alla presidenza del Ppe a tempo debito con un report dettagliato sul partito ungherese.

Membri del gruppo sono l’ex presidente dell’Eurogruppo, l’olandese Van Rompuy, l’ex presidente del Parlamento europeo, Hans-Gert Pöttering, e l’ex cancelliere austriaco Wolfgang Schussel.

Nel testo in cui si è stabilita la sospensione di Fidesz e approvata con 190 sì e tre contrari si legge che la decisione è stata “concordata” tra Fidesz e il Ppe e che la misura ha “effetto immediato”.

Fidesz quindi sembra abbia dato il suo consenso alla sospensione e all’istituzione del comitato a cui spetta il compito di decidere se il partito del primo ministro ungherese potrà restare o meno nel Ppe.

In una lettera visionata da Il Foglio si legge che il partito di Orbán, “non avrà più diritti all’interno del Ppe”, non potrà partecipare agli incontri dell’alleanza e “non avrà più diritto di proporre i propri candidati per alcun incarico”.

In giornata fonti vicine a Fidesz avevano fatto sapere che il Ppe avrebbe optato per la sospensione del partito ungherese piuttosto che per la sua diretta espulsione dal gruppo parlamentare.

Orban, per poter restare nel Ppe, ha dovuto seguire almeno in parte le indicazioni fornite del capogruppo Weber, ossia chiedere scusa ai suoi alleati, porre fine alla campagna anti-Ue e alle misure contro l’università di Soros presente in Ungheria.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La storia di Mora, la ragazza che vive solo con mezzo cervello
Esteri / Kiev, 4.390 bambini ucraini rapiti dalle forze armate russe
Esteri / Il padre di Saman Abbas resta in carcere: no di Islamad al rilascio su cauzione
Ti potrebbe interessare
Esteri / La storia di Mora, la ragazza che vive solo con mezzo cervello
Esteri / Kiev, 4.390 bambini ucraini rapiti dalle forze armate russe
Esteri / Il padre di Saman Abbas resta in carcere: no di Islamad al rilascio su cauzione
Esteri / Uccide tre bambini e tre adulti in una scuola a Nashville: chi è l’ex studentessa autrice della strage
Esteri / Israele, accordo con l’estrema destra: Netanyahu sospende la riforma della giustizia
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata