Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Un parlamentare europeo del partito della Merkel: “La troika dovrebbe invadere Roma e prendere in mano il ministero dell’Economia”

Immagine di copertina
Il parlamentare europeo tedesco Markus Ferber

Il politico ha poi escluso che il fondo salva-Stati ESM (European Stability Mechanism) abbia risorse sufficienti per salvare l'Italia

All’estero continuano a parlare dell’Italia. Ieri l’ennesima gaffe. Protagonista un parlamentare europeo della Csu tedesca, Markus Ferber, che ha evocato la possibilità di un’invasione di Roma da parte della Troika in caso di salvataggio finanziario dell’Italia causato dall’attuale situazione politica e delle tensioni sui mercati.

“Lo scenario peggiore sarebbe quello dell’insolvenza dell’Italia. Poi la troika dovrebbe invadere Roma e prendere in mano il ministero delle Finanze”, le parole di Ferber alla televisione tedesca Zdf.

L’Euro deputato della Csu tedesca, il partito della cancelliera Angela Merkel, ha poi escluso che il fondo salva-Stati ESM (European Stability Mechanism) abbia risorse sufficienti per salvare l’Italia. “Il debito italiano è aldilà delle nostre capacità europee”, ha detto.

Ennesima gaffe quindi nei confronti dell’Italia da personaggi della politica europea. Episodio, quello di Markus Ferber (che comunque non ricopre cariche particolari), che segue quello del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker che ieri ha detto: “Gli italiani devono lavorare di più ed essere meno corrotti”.

Parole destinate a riaccendere lo scontro tra Bruxelles e la politica italiana, specie in un momento come questo, in cui al governo andranno forze politiche fortemente critiche nei confronti dell’Ue.

 

Ti potrebbe interessare
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Ti potrebbe interessare
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Esteri / Non solo Wilders: le lezioni dall’Olanda alla classe politica