Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

“Dobbiamo essere liberi di definirci fascisti”, la frase shock del dirigente di Fratelli d’Italia (FdI)

Immagine di copertina

A pronunciare queste parole è stato Checco Lattuada, coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia a Busto Arsizio, parlando della Commissione Segre

“Dobbiamo essere liberi di definirci fascisti”, la frase shock del dirigente di FdI

“Si deve essere liberi di poterci definire fascisti”. Checco Lattuada, dirigente di Fratelli d’Italia (FdI) a Busto Arsizio, ha pronunciato queste parole in un’intervista in cui parla della Commissione contro i crimini d’odio voluta dalla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah e recentemente finita sotto scorta a causa delle centinaia di minacce che riceve ogni giorno.

In Italia la ricostituzione del partito fascista è vietata dalla XII disposizione transitoria e finale della Costituzione e l’apologia del fascismo è un reato.

Ma questo non sembra importare Lattuada, coordinatore cittadino di FdI a Busto Arsizio che ha dichiarato a Malpensa24: “La mia area politica si trova spesso ad avere a che fare con il reato d’opinione, che è una cosa del tutto opinabile, anzi, sembra che gradualmente sempre di più ogni cosa che non sia allineata con il pensiero unico e con la mentalità dominante sia passibile di sanzione, addirittura penale. Per noi è un assurdo, nel terzo millennio. La regolamentazione della libertà di parola è fumosa, discrezionale e contraddittoria. Penso ai casi che mi hanno toccato personalmente, ma anche a quelli sulle commemorazioni di Sergio Ramelli o dei caduti della Repubblica di Salò, in cui vengono fuori bufere mediatiche che poi però sfociano spesso in assoluzioni o condanne ridicole”.

L’esponente di Fratelli d’Italia spiega che “è un’idea che ci frullava in testa da un po’ di tempo, prima dell’istituzione della commissione Segre”, tuttavia, la questione della commissione secondo lui “dimostra tutta l’attualità di questa problematica”.

“C’è il tentativo di una certa fazione, del cui modo di pensare anche la capitana Rackete è un epigono, di mettere a tacere, anche a suon di leggi, le opinioni diverse”, sostiene Lattuada. “Ma si deve essere liberi di poter dire ‘sono fascista’ e di esprimere un giudizio su un periodo storico, se questo non trascende in azioni violente e in organizzazioni: questa è libertà, che in questo momento storico non è sancita”.

Sulle parole dell’esponente FdI è intervenuto Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana-Leu, che ha dichiarato: “Da tempo sostengo che Fratelli d’Italia dovrebbe cambiare nome in Fascisti d’Italia, date le posizioni nostalgiche, apertamente razziste e fasciste di molti suoi esponenti. E quando leggo che i dirigenti di quel partito a Busto Arsizio affermano ufficialmente che ‘si deve essere liberi di dire ‘sono fascista’, la mia convinzione trova conferma. Con tanti saluti alla Costituzione e ai valori della Resistenza che sono alla base della nostra Repubblica”.

Saviano: “L’odio verso Segre è responsabilità di Salvini e Meloni, i due peggiori politici del nostro tempo”
Salvini che si paragona a Liliana Segre è la minimizzazione più imbarazzante del Capitano
Ti potrebbe interessare
Politica / Pierluigi Bersani al TPI Fest: “Vannacci? Speravo mi querelasse. Dobbiamo svegliarci”
Politica / Morto Giorgio Napolitano, la malattia dell’ex presidente della Repubblica
Politica / Morto Giorgio Napolitano: le cause della morte dell’ex presidente della Repubblica
Ti potrebbe interessare
Politica / Pierluigi Bersani al TPI Fest: “Vannacci? Speravo mi querelasse. Dobbiamo svegliarci”
Politica / Morto Giorgio Napolitano, la malattia dell’ex presidente della Repubblica
Politica / Morto Giorgio Napolitano: le cause della morte dell’ex presidente della Repubblica
Politica / Conte al TPI Fest 2023: “Non parlerò mai male della Schlein ma con il Pd dobbiamo chiarirci su alcuni temi"
Politica / È morto il presidente emerito Giorgio Napolitano. Aveva 98 anni
Politica / TPI Fest 2023, il direttore Giulio Gambino ricorda il sociologo Domenico De Masi
Politica / Matteo Lepore al TPI Fest 2023: "Gli attacchi a Elly Schlein? Qualcuno ha paura della prima segretaria donna"
Politica / TPI Fest 2023: la diretta della prima serata del Festival di The Post Internazionale
Politica / Melonocracy: ecco chi c’è nella rete di potere di Giorgia
Opinioni / L’Italia imbarbarita e l’opposizione che non capisce