Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Ilva, ministro Provenzano: “Da Mittal non accettiamo nessun alibi, non ci sono i presupposti per il diritto di recesso” | VIDEO

 

Ilva, ministro Provenzano: “Da Mittal no alibi, nessun presupposto per diritto di recesso” | VIDEO

“Da parte del governo confermeremo l’importanza strategica dell’ex Ilva di Taranto”. A parlare del caso ex Ilva e della decisione di  ArcelorMittal di lasciare è il ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano, arrivando a Palazzo Chigi per l’incontro di Conte con i vertici dell’azienda.

“Siamo pronti a tutto perché produca acciaio ma lo faccia nel rispetto della salute e dei diritti dei cittadini, dei lavoratori e dell’ambiente”, ha detto il ministro.

“È improprio parlare di scudo e di immunità”, ha aggiunto Provenzano, “Noi stiamo ragionando su una norma generale e astratta, che superi il vaglio di costituzionalità e che sancisca un principio semplice: chi inquina paga, ma chi attua un piano industriale non può rispondere di colpe altrui o colpe del passato”.

“Il governo è stato sempre disponibile ad affrontare i problemi posti dall’azienda, ma non a parlare di esuberi. E forse proprio questo ha spinto l’azienda ad accelerare verso una decisione già valutata, con un ricorso con 37 allegati che non può esser stato elaborato in poche ore”, ha specificato il ministro per il Sud.

“La mia proposta – afferma quindi Provenzano – condivisa da altri membri del governo, in primis da Patuanelli, è una norma generale e astratta, che superi il vaglio di costituzionalità e chiarisca un principio: chi inquina paga, ma chi applica un piano ambientale non può risponderne penalmente se attua le disposizioni previste”.

Leggi anche:
Ex Ilva, Arcelor Mittal si ritira dall’accordo: la clamorosa decisione
Perché Arcelor Mittal si è tirata indietro sull’acquisizione dell’Ilva
Arcelor Mittal aveva già deciso di ritirarsi dall’ex Ilva: l’immunità è solo un pretesto
Il sindacalista dei lavoratori Ilva a TPI: “O è un bluff in grande stile o sapevano dall’inizio di volersi ritirare”
Ti potrebbe interessare
Politica / Camera, Meloni sulla siccità: “Non sono Mosé”
Politica / Calendarizzate le proposte di legge del centrodestra su maternità surrogata reato universale
Politica / Maternità surrogata, Federico Mollicone (FdI): “È un reato grave, più grave della pedofilia”
Ti potrebbe interessare
Politica / Camera, Meloni sulla siccità: “Non sono Mosé”
Politica / Calendarizzate le proposte di legge del centrodestra su maternità surrogata reato universale
Politica / Maternità surrogata, Federico Mollicone (FdI): “È un reato grave, più grave della pedofilia”
Politica / Soldati ucraini addestrati in Italia, Conte: “Rischiamo di trovarci nella terza guerra mondiale”
Politica / La ‘dedica’ di Meloni ad Andrea per la Festa del Papà: “Meraviglioso con Ginevra, siete ricchezza insostituibile”
Politica / Milano, scontro Ricca-Pascale. Lui: “Faceva gli spot col Calippo, eri quella del lecca-lecca”. Lei: “Il suo alito dice tutto”
Politica / Firenze, Nardella sul blitz degli ambientalisti a Palazzo Vecchio: “Ho agito d’istinto, ero arrabbiato”
Politica / Landini: “Con Meloni diversità molto profonda, pronti allo sciopero”
Politica / Ponte sullo Stretto, Salvini: “Inizio lavori entro l’estate 2024”
Politica / Giorgia Meloni contestata prima del discorso alla Cgil: “No al salario minimo, giusto abolire il reddito di cittadinanza”