Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:37
TPI Fest! 2023 - 22 Settembre

In diretta dalla Tettoia Nervi di Bologna

Pubblicato da TPI su Sabato 23 settembre 2023
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Chi è Guido Crosetto, il candidato votato da Fratelli d’Italia per il Quirinale

Immagine di copertina
Credit: ansa foto

Guido Crosetto, il nome espresso dagli elettori di Fratelli d’Italia nella terza votazione per il Quirinale è un ex deputato del partito di Giorgia Meloni: ha 58 anni ed è di Cuneo. “Libero da pregiudizi per convinzione, garantista per dna, conservatore per nascita, rispettoso per scelta” dice di sè sul suo profilo twitter.

Il gruppo di Grandi Elettori di Fratelli d’Italia ha oggi, al terzo giorno di votazioni per il Presidente della Repubblica, lo ha votato. Ignazio La Russa ha comunque spiegato che la decisione non rappresenta una divisione nel centrodestra. “Vogliamo dare un segnale che questa storia della scheda bianca cui ci sta costringendo la sinistra deve finire. E dimostreremo anche che siamo un partito compatto, i nostri 63 voti li prenderemo tutti”, ha assicurato citato dall’Aska. Fdi esprime 21 i senatori, 37 deputati e 5 delegati regionali per un totale di 63 delegati.

Classe 1963, nato a Cuneo, imprenditore che fin da giovanissimo Crosetto ha preso la guida dell’azienda di famiglia che produce macchine per l’agricoltura. L’attività si era poi allargata al comparto immobiliare e turistico. Ha studiato Economia all’Università degli studi di Torino. Da giovane era iscritto alla sezione giovanile della Democrazia Cristiana.

Eletto per la prima volta deputato nel 2001 con Forza Italia, Crosetto è stato sottosegretario alla difesa nel governo Berlusconi IV, dal 2008 al 2011. L’anno successivo «divorzia» dai berlusconiani in contrasto con le politiche del governo Monti e viene nominato presidente della neonata formazione di Fratelli d’Italia. Il cambio di casacca non gli porta però fortuna: con FdI fallisce l’ingresso in Senato nel 2013 e nell’Europarlamento due anni dopo. Viene invece rieletto alle politiche del 2018 salvo dimettersi un anno dopo per dedicarsi in toto all’attività di imprenditore. Nonostante questa uscita di scena, Crosetto resta una presenza abituale nei talk show televisivi come voce della destra moderata.

Ti potrebbe interessare
Politica / Michele Santoro al TPI Fest 2023: “La guerra non si fa per motivi morali o nobili ma con un unico fine, annientare un nemico”
Politica / Nicola Fratoianni al TPI Fest 2023: “In Italia manca un partito pacifista, dobbiamo farci i conti”
Politica / Roberto Fico al TPI Fest 2023: “L’Europa deve capire che cosa vuole essere, in Ucraina serve una soluzione diplomatica”
Ti potrebbe interessare
Politica / Michele Santoro al TPI Fest 2023: “La guerra non si fa per motivi morali o nobili ma con un unico fine, annientare un nemico”
Politica / Nicola Fratoianni al TPI Fest 2023: “In Italia manca un partito pacifista, dobbiamo farci i conti”
Politica / Roberto Fico al TPI Fest 2023: “L’Europa deve capire che cosa vuole essere, in Ucraina serve una soluzione diplomatica”
Politica / TPI Fest 2023: la diretta della seconda serata del Festival di The Post Internazionale
Politica / Giuseppe Conte al TPI Fest 2023: “Se la mia compagna Olivia fosse stata una giornalista le avrei chiesto di non esporsi”
Politica / Pierluigi Bersani al TPI Fest: “Vannacci? Speravo mi querelasse. Dobbiamo svegliarci”
Politica / Morto Giorgio Napolitano, la malattia dell’ex presidente della Repubblica
Politica / Morto Giorgio Napolitano: le cause della morte dell’ex presidente della Repubblica
Politica / Conte al TPI Fest 2023: “Non parlerò mai male della Schlein ma con il Pd dobbiamo chiarirci su alcuni temi"
Politica / È morto il presidente emerito Giorgio Napolitano: martedì i funerali di Stato