Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Terza Repubblica, la spartizione dei poteri secondo il meccanismo Cencelli della Dc

Immagine di copertina
Luigi Di Maio e Matteo Salvini

Uno studio redatto sulla base del Manuale Cencelli della Democrazia cristiana spiega la spartizione del potere tra le due forze di coalizione attraverso una media ponderata delle poltrone

Uno studio redatto sulla base del Manuale Cencelli, utilizzato dalla Democrazia cristiana durante la prima repubblica, spiega a quali partiti sono stati assegnati i ministri e i sottosegretari in base al loro peso e valore.

Precedentemente, abbiamo ipotizzato tre diversi scenari di coalizione di governo e la relativa spartizione del potere.

Il M5S ha nominato 11 Ministeri (la presidenza del Consiglio, 4 ministeri di Categoria A, 4 di Categoria B e 2 di Categoria C).

Il totale spettante dei valori Cencelli dei Ministeri è 38.

Alla Lega andranno invece 8 Ministeri (2 di Categoria A, 2 di Categoria B e 4 di Categoria C).

Il totale spettante dei valori Cencelli dei Ministeri è 22.

Ma come si calcola il “valore Cencelli”?

Ad ogni Ministero, in base all’importanza, viene attribuito un peso e un relativo valore.

La presidenza del Consiglio ha un valore di 6.

I 6 ministeri di “Categoria A” hanno un valore di 4 ciascuno e sono:

–  ministro dell’Interno – Matteo Salvini (Lega)

– Ministro dello Sviluppo economico, del Lavoro e delle politiche sociali– Luigi Di Maio (M5S)

– Ministro Affari Esteri e Cooperazione Internazionale – Moavero Milanesi (quota M5S)

– Ministro della Giustizia– Alfonso Bonafede (M5S)

– Ministro della Difesa – Elisabetta Trenta (M5S)

– Ministro dell’Economia e delle Finanze – Giovanni Tria (quota Lega)

I 6 ministeri di “Categoria B” hanno un valore di 3 ciascuno e sono:

–  Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Gianmarco Centinaio (Lega)

– Ministro Infrastrutture e Trasporti – Danilo Toninelli (M5S)

– Ministro dell’Ambiente – Sergio Costa (M5S) Ministro dell’Istruzione – Marco Bussetti (Lega)

– Ministro dei Beni Culturali e Turismo – Alberto Bonisoldi (M5S) Ministro della Salute

– Giulia Grillo (M5S)

I 6 Ministeri di “Categoria C” (senza portafoglio) hanno un valore di 2 ciascuno e sono:

– Rapporti con il Parlamento e democrazia diretta – Riccardo Fraccaro (M5S)

– Pubblica Amministrazione – Giulia Bongiorno (Lega)

– Affari Regionali e Autonomie – Erika Stefani (Lega)

– Ministro per il Sud – Senatrice Barbara Lezzi (M5S)

– Ministro per la disabilità – Lorenzo Fontana (Lega)

– Ministro per gli Affari Europei – Paolo Savona (quota Lega)

Nei calcoli finali si nota una sola differenza: Salvini ha preferito due ministri di “Categoria C” invece che un ministro di “Categoria A”.

 

Ti potrebbe interessare
Politica / Mattarella: “Violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani”
Opinioni / Il pericolo nascosto nella riforma del premierato
Politica / Arianna Meloni: “Il governo non sta sbagliando un colpo. Stiamo risvegliando le coscienze”
Ti potrebbe interessare
Politica / Mattarella: “Violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani”
Opinioni / Il pericolo nascosto nella riforma del premierato
Politica / Arianna Meloni: “Il governo non sta sbagliando un colpo. Stiamo risvegliando le coscienze”
Politica / Mattarella: “Combattere la piaga della corruzione è dovere delle Istituzioni”
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni