Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Con il Germanicum e il taglio dei parlamentari Salvini e Meloni avrebbero la metà dei seggi: la simulazione

Immagine di copertina

Ipotesi maggioranza assoluta per Lega e Fratelli d'Italia

Germanicum, chi vince con la nuova legge elettorale?

Lega e Fratelli d’Italia con la maggioranza assoluta alla Camera: questo sarebbe il risultato se si andasse a votare oggi con il Germanicum, la nuova legge elettorale, e con l’applicazione del taglio dei parlamentari.

Germanicum chi vince, la simulazione

Metà del Parlamento a trazione sovranista: il trionfo (in coppia) di Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Non è fantapolitica, ma il risultato della simulazione del Corriere della Sera in caso di un doppio scenario: voto favorevole al taglio dei parlamentari nel prossimo referendum (da 630 a 400) e passaggio al sistema elettorale cosiddetto “Germanicum” che troverebbe l’intesa tra Pd e M5s.

Se entrambe le condizioni si verificheranno, Lega e Fratelli d’Italia avrebbero da soli la maggioranza alla Camera con 205 seggi. Il centrodestra nel suo complesso avrebbe 234 seggi: 149 della Lega, 56 di Fratelli d’Italia e 29 di Forza Italia), il Pd 96 e i 5 Stelle 65. Solo diritto di tribuna (3 scranni) per i renziani di Italia Viva, sotto la soglia di sbarramento del 5 per cento.

Il nuovo sistema elettorale – va ricordato – è un proporzionale con la soglia di sbarramento al 5 per cento, secondo quanto previsto dalla prima bozza del testo.

Su questa simulazione, però, spiega Nando Pagnoncelli, pesano l’incognita della reazione degli elettori di fronte a unioni non covenzionali e il dato degli indecisi, ancora alto a quota 39 per cento. Peraltro, di fronte a queste simulazioni e sull’onda delle regionali in Emilia Romagna, tutto lascia pensare che l’attuale maggioranza farà carte false per ritardare il più possibile il ritorno alle urne, magari puntando a tirare (a campare) fino al 2023. E in tre anni, “un tempo da era preistorica in politica”, tutto può cambiare.

Gli ultimi sondaggi

I dati considerati sono quelli dei sondaggi Ipsos di dicembre e gennaio e sulla base di quelle cifre Lega e Fratelli d’Italia.

Con questi dati il centrodestra avrebbe 234 seggi su 400, così distribuiti: 149 per la Lega, 56 per Fdi e 29 per Forza Italia.

Il secondo gruppo alla Camera sarebbe il Pd, con 96 deputati. Più indietro il Movimento 5 Stelle, a quota 65. Insieme – le due principali forze dell’attuale maggioranza – arriverebbero a 161 seggi.

A cui aggiungere i 3 deputati di Italia Viva. Numeri non sufficienti per governare, dunque. Per quanto riguarda il partito di Matteo Renzi i tre parlamentari verrebbero eletti grazie al diritto di tribuna, riservato a quei partiti che non superano il 5 per cento nazionale ma che almeno in due regioni e tre circoscrizioni hanno il numero di voti necessari per ottenere il seggio. In Parlamento sparirebbe invece Leu.

Leggi anche:
Legge elettorale, arriva il Germanicum: ecco come funziona il diritto di tribuna
Presentato il testo del Germanicum
Referendum sul taglio dei parlamentari, quattro senatori ci ripensano: slitta il deposito in Cassazione
Tutti i nomi dei parlamentari che hanno firmato per il referendum confermativo
Ti potrebbe interessare
Politica / Maternità surrogata, Federico Mollicone (FdI): “È un reato grave, più grave della pedofilia”
Politica / Soldati ucraini addestrati in Italia, Conte: “Rischiamo di trovarci nella terza guerra mondiale”
Politica / La ‘dedica’ di Meloni ad Andrea per la Festa del Papà: “Meraviglioso con Ginevra, siete ricchezza insostituibile”
Ti potrebbe interessare
Politica / Maternità surrogata, Federico Mollicone (FdI): “È un reato grave, più grave della pedofilia”
Politica / Soldati ucraini addestrati in Italia, Conte: “Rischiamo di trovarci nella terza guerra mondiale”
Politica / La ‘dedica’ di Meloni ad Andrea per la Festa del Papà: “Meraviglioso con Ginevra, siete ricchezza insostituibile”
Politica / Milano, scontro Ricca-Pascale. Lui: “Faceva gli spot col Calippo, eri quella del lecca-lecca”. Lei: “Il suo alito dice tutto”
Politica / Firenze, Nardella sul blitz degli ambientalisti a Palazzo Vecchio: “Ho agito d’istinto, ero arrabbiato”
Politica / Landini: “Con Meloni diversità molto profonda, pronti allo sciopero”
Politica / Ponte sullo Stretto, Salvini: “Inizio lavori entro l’estate 2024”
Politica / Giorgia Meloni contestata prima del discorso alla Cgil: “No al salario minimo, giusto abolire il reddito di cittadinanza”
Politica / Governo assente dalle celebrazioni di via Fani: la corona di fiori arriva in ritardo
Politica / Scontri a Napoli, Piantedosi sulle violenze degli ultras del Francoforte: “Polizia ha evitato danni più gravi”