Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:41
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Comunali Napoli, c’è l’accordo Pd-M5S: l’ex ministro Gaetano Manfredi sarà il candidato sindaco

Immagine di copertina

“La mia firma, assieme a quella di Enrico Letta e Roberto Speranza, risponde all’appello di Gaetano Manfredi ad un sincero impegno per questa grande città. Ha posto un’unica condizione: chiedere per la sua terra, non per sé. È il segnale concreto di una svolta che merita, per la quale non vogliamo risparmiare tempo, impegni e sudore.

Ci auguriamo però che le nostre firme siano solo l’inizio: tutte le forze politiche sono chiamate, responsabilmente, a rispondere all’appello di una città che è il cuore del nostro Meridione”, lo scrive su Facebook Giuseppe Conte, leader del M5s che annuncia il nome di Gaetano Manfredi come candidato sindaco di Napoli.

Dopo mesi di titubanza, in cui il nome di Manfredi per la poltrona di Palazzo San Giacomo è venuto fuori più e più volte, e dopo il rifiuto dell’ex ministro per l’Università e dell’ex rettore della Federico II di Napoli, oggi Gaetano Manfredi ha accettato. Pd, Movimento 5 stelle e Leu firmano il patto per Napoli, per l’intesa servono “tre interventi legislativi a livello statale necessari e urgenti volti a rendere sostenibile la gestione del debito in base ai principi di solidarietà, di coesione territoriale ed equità intergenerazionale”.

Enrico Letta, segretario del PD, ha così commentato la notizia: “Il 27 maggio 2021 è una bella giornata per Napoli, dopo tanto tempo di fatica politica, è una bellissima giornata per Napoli, piena di prospettive interessanti e importanti. Sono un grande tifoso di Manfredi, credo che sarà un grande sindaco, il sindaco della ricostruzione di Napoli, mentre si ricostruisce l’Italia. Il patto per Napoli è molto importante, sono contento di averlo fatto con Conte e Speranza”.

Diventa sempre più chiaro, con il passare delle settimane, chi saranno i candidati a sindaco di Napoli per il dopo De Magistris: oltre a Manfredi (PD, M5S), ci sono il magistrato Catello Maresca, candidato per il centrodestra (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia), l’ex primo cittadino Antonio Bassolino, candidato con una serie di liste civiche a centrosinistra e Alessandra Clemente, candidata dell’uscente sindaco De Magistris.

Ti potrebbe interessare
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ti potrebbe interessare
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)
Politica / Referendum 2025, quorum non raggiunto: affluenza sotto il 30%. Fazzolari: "Governo ne esce più rafforzato". Tajani: "Cambiare legge"
Politica / L'omaggio al film di Paola Cortellesi nello spot a favore del Sì al referendum sulla cittadinanza