Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:57
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezioni in Sudfrica: Cyril Ramaphosa è il nuovo presidente

Immagine di copertina
Credit: Michele Spatari/AFP

Elezioni Sudafrica 2019 risultati – Cyril Ramaphosa è il nuovo presidente del Sudafrica [qui il suo profilo]

Il candidato dell’African National Congress (ANC) ha vinto le elezioni che si sono tenute nel paese africano l’8 maggio 2019, riconfermandosi alla guida del paese.

Il partito ha ottenuto il 57 per cento dei voti, mentre il principale partito di opposizione, Alleanza Democratica (DA), si è fermato al 21 per cento.

Alla vigilia del voto i sondaggi davano in vantaggio il capo di Stato uscente Cyril Ramaphosa [qui il suo profilo], esponente dell’African National Congress e che ha concentrato la sua campagna elettorale sul problema della corruzione e sull’aumento del numero di posti di lavoro in risposta alla disoccupazione sempre più diffusa.

L’ANC era dato intorno al 50 per cento dei consensi, un dato negativo rispetto ai risultati del 2014, quando raggiunge il 62 per cento.

I candidati alle elezioni

Sono stati tre i grandi partiti che hanno presentato i propri candidati nella corsa per la carica di presidente del Sudafrica.

L’ANC, partito di Nelson Mandela e che ha guidato il paese fin dalla metà degli anni Novanta, rappresentato da Cyril Ramaphosa, che a febbraio del 2018 ha preso il posto di Jacob Zuma, travolto da scandali personali e politici e costretto alle dimissioni.

Presente alle elezioni anche Alleanza Democratica, partito liberale e alla cui guida vi è Mmusi Maiamane.

Il partito di estrema sinistra Economic Freedom Fighters (EFF) era invece rappresentato da Julius Malema, che nel corso della campagna elettorale ha insistito molto sul problema delle disuguaglianze sociali ed economiche che attanagliano il paese.

Malema, ex capo della Lega giovanile dell’ANC e noto per le sue posizioni radicali, ha puntato sul voto delle fasce più povere delle popolazione che aspettano ancora una riforma agraria basata sull’espropriazione delle terre e sulla loro redistribuzione ai piccoli agricoltori locali.

L’ANC

Dal 1994 alla guida del Sudafrica vi è l’African National Congress (ANC), il partito di Nelson Mandela.

L’ANC è noto per il suo impegno nella lotta contro l’apartheid, ma negli ultimi anni il gradimento del partito è crollato a causa degli scandali di corruzione che hanno coinvolto i suoi vertici e per la mancanza di alcune di riforme che il paese attende da tempo.

Ti potrebbe interessare
Politica / “Non toglieremo la fiamma tricolore dal simbolo di FdI”: Meloni mette a rischio l’alleanza con i Popolari europei
Politica / Sindaca vuole registrare all’anagrafe figli di coppie omogenitoriali, è polemica
Politica / Rai, dopo Fazio e Annunziata ora nel mirino c’è Report. Gasparri: “Ci siamo stufati”
Ti potrebbe interessare
Politica / “Non toglieremo la fiamma tricolore dal simbolo di FdI”: Meloni mette a rischio l’alleanza con i Popolari europei
Politica / Sindaca vuole registrare all’anagrafe figli di coppie omogenitoriali, è polemica
Politica / Rai, dopo Fazio e Annunziata ora nel mirino c’è Report. Gasparri: “Ci siamo stufati”
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”
Politica / Igor Taruffi a TPI: “Porteremo il Pd fuori dalle Ztl”
Politica / “Una checca inutile”, Sgarbi condannato per diffamazione dopo la denuncia di Casalino
Politica / Politiche Green all’italiana: quei 20 miliardi di euro mai spesi per mettere in sicurezza le aree a rischio idrogeologico
Politica / Il Tg1 a Gian Marco Chiocci, Antonio Preziosi al Tg2: ecco le nuove nomine Rai, ma la presidente Soldi è contraria