Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezioni provinciali a Trento e Bolzano: come e quando si vota e chi sono i candidati

Immagine di copertina

Domenica 21 ottobre 2018 80mila cittadini si recano alle urne per le elezioni amministrative nella Regione a statuto speciale

Elezioni provinciali trentino 2018 – Domenica 21 ottobre 2018 80mila cittadini si sono recati alle urne per le elezioni amministrative in Trentino Alto Adige.

Gli elettori devono votare per rinnovare i consigli provinciali di Trento e Bolzano, eleggendo 35 consiglieri per città che formeranno poi il parlamento regionale, a cui spetta il compito di eleggere il presidente della Regione.

La carica sarà ricoperta per la prima metà delle legislatura dal membro scelto dai consiglieri di lingua italiana e per la seconda da quelli di lingua tedesca.

Trattandosi di una Regione a statuto speciale, i cittadini voteranno sulla base di due sistemi elettorali differenti e anche lo spoglio dei voti avrà tempi diversi.

Qui tutti gli aggiornamenti sui risultati delle elezioni provinciali in Trentino Alto Adige.

Alto Adige

I seggi aprono alle 7 e lo spoglio avrà inizio nella serata del 21 ottobre, dopo la chiusura dei seggi prevista per le 21.

In Alto Adige è in vigore un sistema proporzionale puro senza coalizioni. Le liste registratesi per le elezioni del 21 ottobre sono in totale 14: Team Köllensperger; Süd-Tiroler Freiheit; Die Freiheitlichen; Bürgerunion für Südtirol; Forza Italia; Svp Südtiroler Volkspartei; Noi Alto Adige Südtirol; Verdi – Grüne – Verc; Vereinte Linke Sinistra unita; L’Alto Adige nel cuore Fratelli d’Italia uniti; Lega Nord; Pd Partito Democratico – Demokratische Partei; CasaPound Italia; Movimento 5 stelle.

Le elezioni del 2013 sancirono la vittoria della Svp che raggiunse il 54,7 per cento delle preferenze, decidendo poi di allearsi con il Pd.

Trentino

In Trentino le elezioni iniziano alle 6 e si chiudono alle 22, ma lo spoglio è previsto per il 22 ottobre.

Il presidente è eletto direttamente e i partiti possono formare delle coalizioni in vista delle elezioni, a differenza di quanto avviene in Alto Adige.

Gli elettori possono dare il loro voto ad un singolo partito collegato ad un candidato presidente, indicando la preferenza per massimo tre consiglieri.

Il candidato che riceve il maggior numero di voti riceverà un premio di maggioranza pari a 18 seggi su 35; se invece ottiene almeno il 40 per cento dei voti, il premio sarà di 21 seggi su 35.

Un seggio è riservato alla minoranza ladina.

Nel 2013 le elezioni furono vinte dal candidato del centrosinistra, Ugo Rossi, che ottenne il 58,12 per cento dei voti con il sostengo di Pd, Partito autonomista trentino tirolese (Patt), Unione per il Trentino con Dellai, Verdi, Italia dei Valori, Unione Autonomista Ladina e Riformisti per l’Autonomia.

Ti potrebbe interessare
Politica / La nuova scuola di Valditara: "Storia senza ideologie e lettura della Bibbia"
Politica / Chi è Giovanni Caravelli, il capo dell’Aise che ha portato a casa Cecilia Sala
Politica / Servizi, al posto di Belloni arriva il super poliziotto Rizzi: ecco chi è il nuovo capo del Dis
Ti potrebbe interessare
Politica / La nuova scuola di Valditara: "Storia senza ideologie e lettura della Bibbia"
Politica / Chi è Giovanni Caravelli, il capo dell’Aise che ha portato a casa Cecilia Sala
Politica / Servizi, al posto di Belloni arriva il super poliziotto Rizzi: ecco chi è il nuovo capo del Dis
Politica / Meloni in conferenza stampa: "Su Musk notizie false, stimo Belloni, Salvini non va al Viminale"
Politica / Accordo Governo-Starlink, Elon Musk spinge: “Sarà fantastico”
Politica / Servizi Segreti, Belloni parla dopo le dimissioni: “Non ne potevo più”. Telefonata tesa con Meloni
Politica / Accordo con SpaceX: un miliardo e mezzo per portare in Italia le tecnologie di Musk. Le opposizioni: “Il governo chiarisca”. Palazzo Chigi frena: “Nessuna firma”
Politica / Elisabetta Belloni lascia il vertice dei servizi segreti: “Via dal 15 gennaio”
Politica / I genitori di Cecilia Sala chiedono il silenzio stampa: “È una fase molto delicata”
Politica / Meloni: “Dialogo con Musk per il bene dell’Italia. Sull’Ucraina la penso come Trump”