Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezioni amministrative Potenza 2019: tutto quello che c’è da sapere

Immagine di copertina

Elezioni amministrative Potenza 2019 | Elezioni Potenza | Elezioni comunali Potenza candidati | Data | Come si vota

Elezioni amministrative Potenza 2019 | Oggi, domenica 26 maggio, i cittadini di Potenza sono chiamati a eleggere il nuovo sindaco e a rinnovare il Consiglio comunale.

Elezioni amministrative Potenza 2019 | Data

Le elezioni comunali si tengono domenica 26 maggio, nella stessa data delle Europee 2019 e delle regionali in Piemonte

Il successivo secondo turno ballottaggio avrà luogo il 9 giugno 2019. Il ballottaggio, essendo Potenza una città con una popolazione superiore ai 15mila abitanti, è necessario nel caso in cui nessun candidato al primo turno riesca a ottenere la maggioranza assoluta. Passano al secondo turno i due candidati a sindaco più votati.

Elezioni Potenza 2019 | Candidati

Qui di seguito tutte le liste e i candidati sindaco collegati:

• Bianca Andretta, sostenuta da Partito Democratico, Insieme per Bianca, +Europa, La Potenza dei Cittadini

• Mario Guarente, sostenuto dalle liste di Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Identità e Azione Per la Città, Potenza Civica – Guarente Sindaco

• Marco Falconeri del Movimento 5 Stelle

• Valerio Tramutoli della lista La Basilicata Possibile e Potenza Città Giardino

• Giuseppe Ferraro con Potenza nel Cuore

Elezioni comunali Potenza 2019 | Come si vota

In Italia alle elezioni amministrative è ammesso il voto disgiunto: si può votare per un candidato sindaco e per la lista ad esso collegata o in alternativa può votare per un candidato sindaco e per una lista non collegata.

Nei comuni sino a 15.000 abitanti è eletto sindaco il candidato che ha ottenuto il maggior numero di voti ed alla lista vengono attribuiti tanti voti quanti quelli attribuiti al sindaco. Alla lista del candidato sindaco eletto vengo assegnati i 2/3 dei seggi assegnati al consiglio, i restanti seggi vengono ripartiti proporzionalmente tra le altre liste nell’ambito di ciascuna lista i candidati vengono eletti consiglieri secondo l’ordine delle cifre individuali, costituite dalla cifra di lista aumentata dei voti di preferenza.

Nei comuni più popolosi di 15mila abitanti è eletto sindaco il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi, se nessun candidato riesce a ottenerla si procede al ballottaggio a cui partecipano i due candidati più votati alla prima tornata e risulterà eletto il candidato che avrà ottenuto la maggioranza relativa. Non sono ammesse al riparto dei seggi le liste che abbiano ottenuto meno del 3 per cento dei voti.

Ti potrebbe interessare
Politica / Arianna Meloni: “Il governo non sta sbagliando un colpo. Stiamo risvegliando le coscienze”
Politica / Mattarella: “Combattere la piaga della corruzione è dovere delle Istituzioni”
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Ti potrebbe interessare
Politica / Arianna Meloni: “Il governo non sta sbagliando un colpo. Stiamo risvegliando le coscienze”
Politica / Mattarella: “Combattere la piaga della corruzione è dovere delle Istituzioni”
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni